lino161
Nebulosa Mago
Sh2-142 , chiamata anche Nebulosa Mago è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, prolungando la linea che congiunge le stelle ζ Cephei e δ Cephei e deviando poco verso sud; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde. Sh2-142 è una regione H II situata sul Braccio di Perseo, distanza 11530 anni luce. Appare legata al giovane ammasso aperto NGC 7380.
Dati di ripresa, Telescopio SW 72ed ridotto 0,8x Camera Qhy294c pro , filtro L-Ultimate2" e Uv ir/cut Svbony 2", guida Phd2, cam guida Asi 224 tubo guida 60/240, montatura Heq5pro, software di acquisizione N.I.N.A. scatti da 300" tot. 2h e 50' più 30' per le stelle. somma DeepSkyStacker, elab. Pixi+PS
Nebulosa Mago
Sh2-142 , chiamata anche Nebulosa Mago è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo. Si individua nella parte centro-meridionale della costellazione, prolungando la linea che congiunge le stelle ζ Cephei e δ Cephei e deviando poco verso sud; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde. Sh2-142 è una regione H II situata sul Braccio di Perseo, distanza 11530 anni luce. Appare legata al giovane ammasso aperto NGC 7380.
Dati di ripresa, Telescopio SW 72ed ridotto 0,8x Camera Qhy294c pro , filtro L-Ultimate2" e Uv ir/cut Svbony 2", guida Phd2, cam guida Asi 224 tubo guida 60/240, montatura Heq5pro, software di acquisizione N.I.N.A. scatti da 300" tot. 2h e 50' più 30' per le stelle. somma DeepSkyStacker, elab. Pixi+PS