Back to photostream

Nebulosa rosetta(C 49 o NGC 2237)

Roma, 20/02/2020. Equipaggiamento:TS71SDQ Quadrupletto,Skywatcher Eqm35 pro,Zwo Asi 294 MC Pro,Optolong L-Enhance. Dati:Light 288x40sec. Dark 33. Bias 53. Flat 33 Immagine acquisita con la tecnica delle pose corte(no autoguida)Programmi utilizzati Pixinsight e Photoshop. Questa è la Nebulosa Rosetta(C 49 o NGC 2237) una nebulosa a circa 5200 anni luce dal nostro sistema solare e ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce. Al centro della nebulosa si trova un brillante ammasso aperto che emettendo radiazione ultravioletta eccitano il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa.Si pensa che il vento stellare del gruppo di stelle O e B eserciti pressione sulla nube interstellare causando una compressione, seguita dalla formazione di stelle; nella regione infatti sono stati osservati molti globuli di Bok, ritenuti sede di formazione stellare. Scatti realizzati in collaborazione con mio zio English version:Rome, 20/02/2020 Rosetta Nebula (C 49 or NGC 2237). Equipment: TS71SDQ Quadruplet, Skywatcher Eqm35 pro, Zwo Asi 294 MC Pro, Optolong L-Enhance. Data: Light 288x40sec. Dark 33. Bias 53. Flat 33.This is the Rosetta Nebula (C 49 or NGC 2237) a nebula about 5200 light years from our solar system and has an approximate size of 100 light years. At the center of the nebula is a bright open cluster which emitting ultraviolet radiation excites the gas of the nebula causing it to emit red light.Stellar wind from the group of stars O and B is thought to exert pressure on the interstellar cloud causing compression, followed by formation of stars; in fact, many Bok globules have been observed in the region, believed to be the star formation site. Shots made in collaboration with my uncle.

299 views
0 faves
0 comments
Uploaded on February 23, 2020