Francesco_Radici
M13 – The Great Globular Cluster in Hercules
M13 – Il Grande Ammasso Globulare di Ercole
Poco prima dell'alba del 2 Maggio, al termine di una sessione di riprese su un altro oggetto, target principale della serata, ormai al tramonto, viste le ottime condizioni del cielo, ho deciso di sfruttare l'ultima ora di buio astronomico rivolgendo il mio Newton verso uno degli oggetti più spettacolari del nostro cielo, l’ammasso globulare M13, conosciuto anche come “Grande Ammasso di Ercole”, spesso ingiustamente snobbato dagli astrofotografi, come molti altri ammassi globulari, in favore di nebulose o galassie, ma che può regalare soddisfazioni, se ripreso nelle giuste condizioni.
Si trova nella costellazione di Ercole, a circa 22.200 anni luce dalla Terra, e ospita circa 300.000 stelle raccolte in una sfera di circa 145 anni luce di diametro.
Le stelle che lo compongono sono tra le più antiche dell’universo, con un’età stimata di 11,65 miliardi di anni. Nonostante la densità stellare al centro dell’ammasso sia altissima, vista dalla Terra M13 appare come una tenue macchia lattiginosa, visibile a occhio nudo solo in cieli molto bui, ma già spettacolare anche con un piccolo telescopio.
Curiosità:
Nel 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, fu inviato un messaggio radio in direzione di M13 contenente informazioni sulla civiltà terrestre, un tentativo simbolico di contatto con eventuali forme di vita intelligenti.
M13 fu scoperto nel 1714 da Edmond Halley e successivamente catalogato da Charles Messier nel 1764.
Il cuore di M13 è così affollato che le stelle sono separate tra loro da appena un decimo della distanza che separa il Sole dal suo vicino più prossimo, Proxima Centauri.
Questo ammasso è un vero e proprio fossile cosmico, che ci offre uno sguardo privilegiato sull’epoca primordiale della nostra galassia, la Via Lattea.
Dati di scatto:
20x180s G100 T-15° (No Filter)
30x30s G100 T-15° (No Filter)
(3h15m Total Integration Time, HDR)
Strumentazione:
Newton Skywatcher 254/1200
Skywatcher 1x Aplanatic Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
Touptek OAG X + ASI290MM Mini Guide Camera
Ioptron CEM70
Spero vi piaccia!
M13 – The Great Globular Cluster in Hercules
Just before dawn on May 2nd, after wrapping up a session dedicated to another target—already setting on the horizon—I decided to take advantage of the excellent sky conditions and make use of the last hour of astronomical darkness. I pointed my Newtonian telescope toward one of the most spectacular objects in our sky: the globular cluster M13, also known as the “Great Hercules Cluster.” Often unjustly overlooked by astrophotographers in favor of nebulae or galaxies, like many other globular clusters, M13 can be truly rewarding when captured under the right conditions.
It lies in the constellation Hercules, about 22,200 light-years from Earth, and contains roughly 300,000 stars packed into a sphere about 145 light-years in diameter.
The stars in M13 are among the oldest in the universe, with an estimated age of 11.65 billion years. Despite the extremely high stellar density at its core, from Earth the cluster appears as a faint, milky patch—visible to the naked eye only under very dark skies, but already stunning through a small telescope.
Fun facts:
In 1974, a radio message was transmitted from the Arecibo Observatory toward M13. It contained information about humanity and Earth—meant as a symbolic attempt to reach any intelligent extraterrestrial life.
M13 was discovered in 1714 by Edmond Halley and later catalogued by Charles Messier in 1764.
The core of M13 is so densely packed that its stars are separated by only one-tenth the distance between our Sun and its nearest neighbor, Proxima Centauri.
This cluster is a true cosmic fossil, offering a rare glimpse into the early days of our galaxy, the Milky Way.
Capture details:
20 × 180s G100 T-15° (No Filter)
30 × 30s G100 T-15° (No Filter)
Total Integration Time: 3h15m (HDR)
Equipment:
Newton Skywatcher 254/1200
Skywatcher 1x Aplanatic Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
Touptek OAG X + ASI290MM Mini Guide Camera
Ioptron CEM70 Mount
Hope you like it!
M13 – The Great Globular Cluster in Hercules
M13 – Il Grande Ammasso Globulare di Ercole
Poco prima dell'alba del 2 Maggio, al termine di una sessione di riprese su un altro oggetto, target principale della serata, ormai al tramonto, viste le ottime condizioni del cielo, ho deciso di sfruttare l'ultima ora di buio astronomico rivolgendo il mio Newton verso uno degli oggetti più spettacolari del nostro cielo, l’ammasso globulare M13, conosciuto anche come “Grande Ammasso di Ercole”, spesso ingiustamente snobbato dagli astrofotografi, come molti altri ammassi globulari, in favore di nebulose o galassie, ma che può regalare soddisfazioni, se ripreso nelle giuste condizioni.
Si trova nella costellazione di Ercole, a circa 22.200 anni luce dalla Terra, e ospita circa 300.000 stelle raccolte in una sfera di circa 145 anni luce di diametro.
Le stelle che lo compongono sono tra le più antiche dell’universo, con un’età stimata di 11,65 miliardi di anni. Nonostante la densità stellare al centro dell’ammasso sia altissima, vista dalla Terra M13 appare come una tenue macchia lattiginosa, visibile a occhio nudo solo in cieli molto bui, ma già spettacolare anche con un piccolo telescopio.
Curiosità:
Nel 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, fu inviato un messaggio radio in direzione di M13 contenente informazioni sulla civiltà terrestre, un tentativo simbolico di contatto con eventuali forme di vita intelligenti.
M13 fu scoperto nel 1714 da Edmond Halley e successivamente catalogato da Charles Messier nel 1764.
Il cuore di M13 è così affollato che le stelle sono separate tra loro da appena un decimo della distanza che separa il Sole dal suo vicino più prossimo, Proxima Centauri.
Questo ammasso è un vero e proprio fossile cosmico, che ci offre uno sguardo privilegiato sull’epoca primordiale della nostra galassia, la Via Lattea.
Dati di scatto:
20x180s G100 T-15° (No Filter)
30x30s G100 T-15° (No Filter)
(3h15m Total Integration Time, HDR)
Strumentazione:
Newton Skywatcher 254/1200
Skywatcher 1x Aplanatic Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
Touptek OAG X + ASI290MM Mini Guide Camera
Ioptron CEM70
Spero vi piaccia!
M13 – The Great Globular Cluster in Hercules
Just before dawn on May 2nd, after wrapping up a session dedicated to another target—already setting on the horizon—I decided to take advantage of the excellent sky conditions and make use of the last hour of astronomical darkness. I pointed my Newtonian telescope toward one of the most spectacular objects in our sky: the globular cluster M13, also known as the “Great Hercules Cluster.” Often unjustly overlooked by astrophotographers in favor of nebulae or galaxies, like many other globular clusters, M13 can be truly rewarding when captured under the right conditions.
It lies in the constellation Hercules, about 22,200 light-years from Earth, and contains roughly 300,000 stars packed into a sphere about 145 light-years in diameter.
The stars in M13 are among the oldest in the universe, with an estimated age of 11.65 billion years. Despite the extremely high stellar density at its core, from Earth the cluster appears as a faint, milky patch—visible to the naked eye only under very dark skies, but already stunning through a small telescope.
Fun facts:
In 1974, a radio message was transmitted from the Arecibo Observatory toward M13. It contained information about humanity and Earth—meant as a symbolic attempt to reach any intelligent extraterrestrial life.
M13 was discovered in 1714 by Edmond Halley and later catalogued by Charles Messier in 1764.
The core of M13 is so densely packed that its stars are separated by only one-tenth the distance between our Sun and its nearest neighbor, Proxima Centauri.
This cluster is a true cosmic fossil, offering a rare glimpse into the early days of our galaxy, the Milky Way.
Capture details:
20 × 180s G100 T-15° (No Filter)
30 × 30s G100 T-15° (No Filter)
Total Integration Time: 3h15m (HDR)
Equipment:
Newton Skywatcher 254/1200
Skywatcher 1x Aplanatic Coma Corrector
Omegon veTEC571C Color
Touptek OAG X + ASI290MM Mini Guide Camera
Ioptron CEM70 Mount
Hope you like it!