marcel.herpin
LA SCALA DEL PALAZZO REALE.
Le splendide decorazioni barocche arricchiscono questo gioiello, opera di Filippo Juvarra (1678-1736): stucchi, fiori, conchiglie, il tutto di un colore bianco che amplifica l’effetto della luce e la maestosità dello scalone.
La scala del Palazzo Reale è soprannominata “Scala delle Forbici” per un particolare che è stato posto da Juvarra in corrispondenza dell’imposta della volta sospesa, dove un paio di forbici tagliano le due trecce laterali incrociate creando una lingua biforcuta.
La leggenda narra che questa lingua sia un’allusione e una provocazione di Juvarra alle malelingue di corte che dicevano che l’architetto non sarebbe riuscito nella realizzazione dell’impresa.
The splendid baroque decorations enrich this jewel, the work of Filippo Juvarra (1678-1736): stucco, flowers, shells, all in a white color that amplifies the effect of the light and the majesty of the staircase.
The staircase of the Royal Palace is nicknamed “Scala delle Scissors” (Scissors Staircase) for a detail that was placed by Juvarra in correspondence with the springer of the suspended vault, where a pair of scissors cut the two crossed lateral braids creating a forked tongue.
Legend has it that this tongue is an allusion and a provocation by Juvarra to the gossips at court who said that the architect would not succeed in realizing the undertaking.
Torino. Piemonte. Italia.
LA SCALA DEL PALAZZO REALE.
Le splendide decorazioni barocche arricchiscono questo gioiello, opera di Filippo Juvarra (1678-1736): stucchi, fiori, conchiglie, il tutto di un colore bianco che amplifica l’effetto della luce e la maestosità dello scalone.
La scala del Palazzo Reale è soprannominata “Scala delle Forbici” per un particolare che è stato posto da Juvarra in corrispondenza dell’imposta della volta sospesa, dove un paio di forbici tagliano le due trecce laterali incrociate creando una lingua biforcuta.
La leggenda narra che questa lingua sia un’allusione e una provocazione di Juvarra alle malelingue di corte che dicevano che l’architetto non sarebbe riuscito nella realizzazione dell’impresa.
The splendid baroque decorations enrich this jewel, the work of Filippo Juvarra (1678-1736): stucco, flowers, shells, all in a white color that amplifies the effect of the light and the majesty of the staircase.
The staircase of the Royal Palace is nicknamed “Scala delle Scissors” (Scissors Staircase) for a detail that was placed by Juvarra in correspondence with the springer of the suspended vault, where a pair of scissors cut the two crossed lateral braids creating a forked tongue.
Legend has it that this tongue is an allusion and a provocation by Juvarra to the gossips at court who said that the architect would not succeed in realizing the undertaking.
Torino. Piemonte. Italia.