finieddu2
Ophrys apifera
OPHRYS APIFERA
OFRIDE DELLE API
Orchidaceae. Erbacea perenne tuberosa, con fusti eretti alti 20-60 cm.
Le foglie basali in numero variabile da 2 a 4, sono oblungo-lanceolate ; quelle cauline amplessicauli.
L'infiorescenza è una spiga lassa, lunga fino a 25 cm che porta da 2 a 12 fiori. I tepali laterali esterni ovali, ottusi e patenti,sono di colore variabile dal rosa al bianco, segnati da striature verdi. Quelli interni, molto più corti, sono generalmente verdi o, talvolta, rosati. Il labello di colore rosso brunastro con macchie gialle è trilobato, con alla base due protuberanze pubescenti. Fiorisce da maggio a luglio.
Prati aridi, radure boschive, cespuglieti, preferibilmente su substrato calcareo dal piano a 1000 m di altitudine.
Propria delle regioni mediterranee, in Italia è presente in quasi tutto il territorio, assente in zone alpine di alta quota e nelle pianure alluvionali.
Ophrys apifera
OPHRYS APIFERA
OFRIDE DELLE API
Orchidaceae. Erbacea perenne tuberosa, con fusti eretti alti 20-60 cm.
Le foglie basali in numero variabile da 2 a 4, sono oblungo-lanceolate ; quelle cauline amplessicauli.
L'infiorescenza è una spiga lassa, lunga fino a 25 cm che porta da 2 a 12 fiori. I tepali laterali esterni ovali, ottusi e patenti,sono di colore variabile dal rosa al bianco, segnati da striature verdi. Quelli interni, molto più corti, sono generalmente verdi o, talvolta, rosati. Il labello di colore rosso brunastro con macchie gialle è trilobato, con alla base due protuberanze pubescenti. Fiorisce da maggio a luglio.
Prati aridi, radure boschive, cespuglieti, preferibilmente su substrato calcareo dal piano a 1000 m di altitudine.
Propria delle regioni mediterranee, in Italia è presente in quasi tutto il territorio, assente in zone alpine di alta quota e nelle pianure alluvionali.