Politeama Time.
On Piazza Ruggero Settimo, only Piazza Politeama for the Palermitans, stands the second theater of the city which (I am sorry to say) has nothing to do with the imposing and wonderful Teatro Massimo which remains the largest opera house in Italy and among the largest in Europe (the third to be precise). It is from here that, traveling to the right of the photo, the path leading to the old city begins; a journey back in time, rich and fascinating, made even more so by anecdotes, legends and stories of a millenary city.
Sulla piazza Ruggero Settimo, per i palermitani solamente Piazza Politeama, sorge il secondo Teatro della città che (mi duole dirlo) nulla ha a che vedere con l'imponete e stupendo Teatro Massimo che resta il più grande teatro lirico d'Italia e tra i più grandi d'Europa (il terzo per la precisione). E' da qui che, viaggiando alla destra della foto, inizia il cammino che porta verso la città vecchia; un viaggio sempre più indietro nel tempo, ricco e affascinate, reso tale ancor di più da aneddoti, leggende e storie di una città millenaria.
Politeama Time.
On Piazza Ruggero Settimo, only Piazza Politeama for the Palermitans, stands the second theater of the city which (I am sorry to say) has nothing to do with the imposing and wonderful Teatro Massimo which remains the largest opera house in Italy and among the largest in Europe (the third to be precise). It is from here that, traveling to the right of the photo, the path leading to the old city begins; a journey back in time, rich and fascinating, made even more so by anecdotes, legends and stories of a millenary city.
Sulla piazza Ruggero Settimo, per i palermitani solamente Piazza Politeama, sorge il secondo Teatro della città che (mi duole dirlo) nulla ha a che vedere con l'imponete e stupendo Teatro Massimo che resta il più grande teatro lirico d'Italia e tra i più grandi d'Europa (il terzo per la precisione). E' da qui che, viaggiando alla destra della foto, inizia il cammino che porta verso la città vecchia; un viaggio sempre più indietro nel tempo, ricco e affascinate, reso tale ancor di più da aneddoti, leggende e storie di una città millenaria.