Back to album

Grottangeles in 3D

Anaglifo

Un anàglifo è un'immagine stereoscopica, o stereogramma, che, se osservata mediante opportuni occhiali dotati di due filtri di colore complementare l'uno rispetto all'altro, risulta tridimensionale.

 

Un anaglifo contiene due immagini sovrapposte, riprese alla stessa distanza degli occhi umani. Per la piena fruizione di un'immagine anaglifica è necessario indossare dei caratteristici occhialini con lenti dotate di filtri colorati, che assegnano una porzione ben specifica dello spettro a ciascun occhio, porzione che era stata stabilita in fase di preparazione dell'anaglifo.

 

L'anaglifo è tornato recentemente in voga grazie al suo utilizzo per la presentazione di immagini stereoscopiche in Internet, in Blu-ray ad alta definizione, CD e nella stampa. Gli occhialini di cartoncino con lenti di plastica che utilizzano i filtri colorati, dopo il 2002, permettono l'utilizzo dei tre colori primari.

 

Lo standard corrente dei colori per le lenti dell'anaglifo, sono il rosso e il ciano, con il rosso utilizzato per il canale sinistro e il ciano per il destro. Il materiale utilizzato per i filtri è una gelatina monocromatica, etichettata rosso e blu per convenienza e costo. L'utilizzo del filtro ciano permette la visione di immagini colorate, con una buona resa anche delle tonalità della pelle.

it.wikipedia.org/wiki/Anaglifo

610 views
0 faves
4 comments
Uploaded on September 23, 2010
Taken on September 23, 2010