Il piro piro piccolo
Il piro piro piccolo
Quest’uccello si distingue per le dimensioni leggermente più contenute rispetto ai suoi simili: è lungo infatti circa 19 cm. Le parti superiori di dorso e ali sono color bruno-olivastro che contrastano con l bianco di addome e fianchi. Le ali sono barrate di bianco. In Italia è presente nelle regioni settentrionale, con prevalenza nel Veneto. È presente anche nelle aree costiere dell’Adriatico nelle regioni centrali. La sua dieta è a base di insetti e piccoli animali che riesce a trovare nell’acqua con il suo lungo becco. Caratteristiche sono le movenze quando si sposta nell’acqua, con un continuo ondeggiamento della coda in alto e in basso.
Il piro piro piccolo
Il piro piro piccolo
Quest’uccello si distingue per le dimensioni leggermente più contenute rispetto ai suoi simili: è lungo infatti circa 19 cm. Le parti superiori di dorso e ali sono color bruno-olivastro che contrastano con l bianco di addome e fianchi. Le ali sono barrate di bianco. In Italia è presente nelle regioni settentrionale, con prevalenza nel Veneto. È presente anche nelle aree costiere dell’Adriatico nelle regioni centrali. La sua dieta è a base di insetti e piccoli animali che riesce a trovare nell’acqua con il suo lungo becco. Caratteristiche sono le movenze quando si sposta nell’acqua, con un continuo ondeggiamento della coda in alto e in basso.