Cové, Zou Departement, Benin
La tradizione della festa Gelede, che vede l'uscita delle omonime maschere, deriva dal popolo Yoruba della Nigeria che celebra gli spiriti femminili della Madre Terra per propiziare un buon raccolto, la fertilità dei campi e delle persone o anche per chiedere una intercessione in caso di problemi alla comunità.
Le maschere Gelede consistono in una scultura di legno senza fori per gli occhi, pitturata con colori vivaci che esaltano le forme e le caricature del volto rappresentato.
Sulla sommità della maschera è montata una piccola statua, o addirittura una marionetta animata, che rappresenta il personaggio, lo spirito o il potere celebrato dalla maschera.
Il corpo della persona che indossa la maschera Geleda è totalmente ricoperto da un costume molto colorato e dai motivi elaborati.
La persona che indossa la maschera porta una serie di oggetti che producono suoni ad ogni movimento, dando alla festa Gelede un aspetto decisamente allegro e teatrale, con danze ritmiche accompagnate anche dal rullo dei tamburi.
The tradition of the Gelede festival, which features the masks of the same name, originates from the Yoruba people of Nigeria, who celebrate the feminine spirits of Mother Earth to bring about a good harvest, the fertility of the fields and people, or even to ask for intercession in times of community trouble.
Gelede masks consist of a wooden sculpture without eyeholes, painted with bright colors that enhance the forms and caricatures of the face depicted.
Atop the mask is mounted a small statue, or even an animated puppet, representing the character, spirit, or power celebrated by the mask.
The body of the person wearing the Geleda mask is completely covered in a colorful and elaborately patterned costume.
The wearer carries a series of objects that produce sounds with each movement, giving the Gelede festival a decidedly cheerful and theatrical feel, with rhythmic dances accompanied by the roll of drums.
IMG20250223103334m
Cové, Zou Departement, Benin
La tradizione della festa Gelede, che vede l'uscita delle omonime maschere, deriva dal popolo Yoruba della Nigeria che celebra gli spiriti femminili della Madre Terra per propiziare un buon raccolto, la fertilità dei campi e delle persone o anche per chiedere una intercessione in caso di problemi alla comunità.
Le maschere Gelede consistono in una scultura di legno senza fori per gli occhi, pitturata con colori vivaci che esaltano le forme e le caricature del volto rappresentato.
Sulla sommità della maschera è montata una piccola statua, o addirittura una marionetta animata, che rappresenta il personaggio, lo spirito o il potere celebrato dalla maschera.
Il corpo della persona che indossa la maschera Geleda è totalmente ricoperto da un costume molto colorato e dai motivi elaborati.
La persona che indossa la maschera porta una serie di oggetti che producono suoni ad ogni movimento, dando alla festa Gelede un aspetto decisamente allegro e teatrale, con danze ritmiche accompagnate anche dal rullo dei tamburi.
The tradition of the Gelede festival, which features the masks of the same name, originates from the Yoruba people of Nigeria, who celebrate the feminine spirits of Mother Earth to bring about a good harvest, the fertility of the fields and people, or even to ask for intercession in times of community trouble.
Gelede masks consist of a wooden sculpture without eyeholes, painted with bright colors that enhance the forms and caricatures of the face depicted.
Atop the mask is mounted a small statue, or even an animated puppet, representing the character, spirit, or power celebrated by the mask.
The body of the person wearing the Geleda mask is completely covered in a colorful and elaborately patterned costume.
The wearer carries a series of objects that produce sounds with each movement, giving the Gelede festival a decidedly cheerful and theatrical feel, with rhythmic dances accompanied by the roll of drums.
IMG20250223103334m