Mwaumatondo, Simiyu, Tanzania
Serengeti National Park.
Una splendida zona del Serengeti con grandi massi di granito.
I Kopjes, pronunciati come kop-eez, sono antiche rocce cristalline che spuntano attraverso suoli recenti e superfici rocciose.
Queste pietre danno origine a terreni argillosi neri, impraticabili, tra cui gneiss granitici (occhi) e terreni sabbiosi di colore chiaro.
Puoi trovare queste vecchie rocce sotto gli strati di vulcani cenere e rocce, che formano il suolo di Parco Nazionale del Serengeti.
Una gigantesca bolla di granito liquido si fece strada dalla roccia fusa sotto la crosta terrestre e nello Scudo del Tanganica nel tardo periodo Precambriano.
Il granito è rotto dal ripetuto raffreddamento e riscaldamento sotto il sole africano e esposto all'aria in forme affascinanti dal vento.
La maggior parte dei Kopjes possiede massi rotondi su di loro o sono rotondi da soli.
Kopjes vengono spesso chiamati isole in un mare d'erba e sono le componenti più distintive del paesaggio del Parco Nazionale del Serengeti.
Inoltre, queste antiche pietre ne ospitano molti animali selvatici specie, come leoni, ghepardi, leopardi e altro ancora, che possono essere trovati a oziare su di loro, offrendo loro una visione migliore dell'ambiente circostante.
Serengeti National Park.
A beautiful area of the Serengeti with large granite boulders.
Kopjes, pronounced kop-eez, are ancient crystalline rocks that poke through recent soils and rock surfaces.
These stones give rise to impassable black clay soils, including granitic gneiss (eyes) and light-colored sandy soils.
You can find these old rocks under layers of volcanic ash and rocks, which form the soil of Serengeti National Park.
A giant bubble of liquid granite forced its way from molten rock beneath the Earth's crust and into the Tanganyika Shield in the late Precambrian period.
The granite is broken up by repeated cooling and reheating under the African sun and weathered into fascinating shapes by the wind.
Most Kopjes have round boulders on them or are round on their own.
Kopjes are often called islands in a sea of grass and are the most distinctive components of the Serengeti National Park landscape.
In addition, these ancient stones are home to many wildlife species, such as lions, cheetahs, leopards and more, who can be found lounging on them, giving them a better view of their surroundings.
IMG20241204115128m
Mwaumatondo, Simiyu, Tanzania
Serengeti National Park.
Una splendida zona del Serengeti con grandi massi di granito.
I Kopjes, pronunciati come kop-eez, sono antiche rocce cristalline che spuntano attraverso suoli recenti e superfici rocciose.
Queste pietre danno origine a terreni argillosi neri, impraticabili, tra cui gneiss granitici (occhi) e terreni sabbiosi di colore chiaro.
Puoi trovare queste vecchie rocce sotto gli strati di vulcani cenere e rocce, che formano il suolo di Parco Nazionale del Serengeti.
Una gigantesca bolla di granito liquido si fece strada dalla roccia fusa sotto la crosta terrestre e nello Scudo del Tanganica nel tardo periodo Precambriano.
Il granito è rotto dal ripetuto raffreddamento e riscaldamento sotto il sole africano e esposto all'aria in forme affascinanti dal vento.
La maggior parte dei Kopjes possiede massi rotondi su di loro o sono rotondi da soli.
Kopjes vengono spesso chiamati isole in un mare d'erba e sono le componenti più distintive del paesaggio del Parco Nazionale del Serengeti.
Inoltre, queste antiche pietre ne ospitano molti animali selvatici specie, come leoni, ghepardi, leopardi e altro ancora, che possono essere trovati a oziare su di loro, offrendo loro una visione migliore dell'ambiente circostante.
Serengeti National Park.
A beautiful area of the Serengeti with large granite boulders.
Kopjes, pronounced kop-eez, are ancient crystalline rocks that poke through recent soils and rock surfaces.
These stones give rise to impassable black clay soils, including granitic gneiss (eyes) and light-colored sandy soils.
You can find these old rocks under layers of volcanic ash and rocks, which form the soil of Serengeti National Park.
A giant bubble of liquid granite forced its way from molten rock beneath the Earth's crust and into the Tanganyika Shield in the late Precambrian period.
The granite is broken up by repeated cooling and reheating under the African sun and weathered into fascinating shapes by the wind.
Most Kopjes have round boulders on them or are round on their own.
Kopjes are often called islands in a sea of grass and are the most distinctive components of the Serengeti National Park landscape.
In addition, these ancient stones are home to many wildlife species, such as lions, cheetahs, leopards and more, who can be found lounging on them, giving them a better view of their surroundings.
IMG20241204115128m