Parma, Emilia-Romagna, Italia
Piazza del Duomo - Battistero di san Giovanni Battista.
Il ciclo delle stagioni e dei mesi (14 statue attualmente site di fronte alle nicchie).
Le statue di 12 mesi e 2 stagioni attribuite al cantiere antelamico del Battistero, che non ha portato a termine il ciclo completo, come rivelano ancora le tracce degli strumenti della lavorazione.
Furono collocate dove si trovano dai pittori della cupola nel quarto decennio del XIII sec..
Nella serie scultorea dei mesi si può osservare un indirizzo interpretativo peculiare del cantiere antelamico, che scolpisce il lavoro che caratterizza ogni mese, un lavoro compiuto da personaggi con tratti di eleganza e nobiltà, levità ed abiti eleganti, pur nella fatica, come allegoria del lavoro redento da Cristo.
Nella foto Inverno e Primavera.
- Inverno, è una figura barbuta in posa frontale, avvolta da un panneggio che copre solo la parte sinistra del corpo e che scende con pieghe pesanti.
Il piede sinistro, rivolto ai mesi invernali, è calzato mentre quello destro, rivolto ai mesi estivi è nudo a significare insieme alla veste il passaggio tra le stagioni.
Sul lato destro della figura, un ramo ricco di fronde si oppone a quello spoglio sulla sinistra.
- Primavera, è una donna dal nobile portamento, enfatizzato dalle eleganti pieghe dell'abito.
La mano destra porgeva probabilmente un fiore, non conservato.
Piazza del Duomo - Baptistery of St. John the Baptist.
The cycle of seasons and months (14 statues currently located in front of the niches).
The statues of 12 months and 2 seasons attributed to the Antelamic construction site of the Baptistery, which did not complete the complete cycle, as the traces of the processing tools still reveal.
They were placed where they are by the painters of the dome in the fourth decade of the 13th century.
In the sculptural series of the months we can observe a peculiar interpretative direction of the Antelami construction site, which sculpts the work that characterizes each month, a work carried out by characters with traits of elegance and nobility, levity and elegant clothes, despite the fatigue, as an allegory of work redeemed by Christ.
In the photo Winter and Spring.
- Winter, is a bearded figure in a frontal pose, wrapped in drapery that covers only the left side of the body and which descends with heavy folds.
Her left foot, facing the winter months, is shod while her right foot, facing the summer months, is bare to signify, together with the dress, the passage between the seasons.
On the right side of the figure, a branch full of foliage contrasts with the bare one on the left.
-Spring, she is a woman with a noble bearing, emphasized by the elegant folds of her dress.
Her right hand probably held out a flower, which was not preserved.
IMG_1136m
Parma, Emilia-Romagna, Italia
Piazza del Duomo - Battistero di san Giovanni Battista.
Il ciclo delle stagioni e dei mesi (14 statue attualmente site di fronte alle nicchie).
Le statue di 12 mesi e 2 stagioni attribuite al cantiere antelamico del Battistero, che non ha portato a termine il ciclo completo, come rivelano ancora le tracce degli strumenti della lavorazione.
Furono collocate dove si trovano dai pittori della cupola nel quarto decennio del XIII sec..
Nella serie scultorea dei mesi si può osservare un indirizzo interpretativo peculiare del cantiere antelamico, che scolpisce il lavoro che caratterizza ogni mese, un lavoro compiuto da personaggi con tratti di eleganza e nobiltà, levità ed abiti eleganti, pur nella fatica, come allegoria del lavoro redento da Cristo.
Nella foto Inverno e Primavera.
- Inverno, è una figura barbuta in posa frontale, avvolta da un panneggio che copre solo la parte sinistra del corpo e che scende con pieghe pesanti.
Il piede sinistro, rivolto ai mesi invernali, è calzato mentre quello destro, rivolto ai mesi estivi è nudo a significare insieme alla veste il passaggio tra le stagioni.
Sul lato destro della figura, un ramo ricco di fronde si oppone a quello spoglio sulla sinistra.
- Primavera, è una donna dal nobile portamento, enfatizzato dalle eleganti pieghe dell'abito.
La mano destra porgeva probabilmente un fiore, non conservato.
Piazza del Duomo - Baptistery of St. John the Baptist.
The cycle of seasons and months (14 statues currently located in front of the niches).
The statues of 12 months and 2 seasons attributed to the Antelamic construction site of the Baptistery, which did not complete the complete cycle, as the traces of the processing tools still reveal.
They were placed where they are by the painters of the dome in the fourth decade of the 13th century.
In the sculptural series of the months we can observe a peculiar interpretative direction of the Antelami construction site, which sculpts the work that characterizes each month, a work carried out by characters with traits of elegance and nobility, levity and elegant clothes, despite the fatigue, as an allegory of work redeemed by Christ.
In the photo Winter and Spring.
- Winter, is a bearded figure in a frontal pose, wrapped in drapery that covers only the left side of the body and which descends with heavy folds.
Her left foot, facing the winter months, is shod while her right foot, facing the summer months, is bare to signify, together with the dress, the passage between the seasons.
On the right side of the figure, a branch full of foliage contrasts with the bare one on the left.
-Spring, she is a woman with a noble bearing, emphasized by the elegant folds of her dress.
Her right hand probably held out a flower, which was not preserved.
IMG_1136m