Sydney, Nuovo Galles del Sud, Australia
Sydney Opera House.
L'edificio e i suoi dintorni rappresentano spesso una meta per i turisti che, per la maggior parte senza interesse alcuno per l'opera, affollano l'edificio semplicemente per visitarne la struttura.
Secondo alcuni critici, i gusci a sezione sferica possono ricordare la flottiglia di barche a vela che si reca in crociera nei mari australiani.
L'acustica dell'intera struttura, particolarmente quella del teatro dell'opera, non sempre ha avuto apprezzamento e anzi ha ricevuto critiche fino a essere giudicata insoddisfacente rispetto alla funzione per cui è stata edificata.
Infatti vi sono state continue richieste per una ristrutturazione degli spazi, un restyling che preveda lo spostamento del teatro dell'opera alla sala concerto, più grande e più adatta acusticamente, con conseguente spostamento della Sydney Symphony Orchestra in una nuova sala.
Il 28 settembre 1973 avvenne la pre-inaugurazione dell'Opera House con Voïna i mir (Guerra e pace) di Sergei Prokofiev.
Il teatro dell'opera (Opera Theatre da 1 530 posti) venne inaugurato dalla regina Elisabetta II il 20 ottobre 1973.
L'apertura fu trasmessa in televisione, con fuochi d'artificio e l'esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven.
Nella sala dei concerti da 2 700 posti si trova il grande organo a canne, uno strumento musicale dotato di 10 500 canne, installato nel 1979.
Nel 2007 è entrato a far parte dei patrimoni dell'umanità sotto l'egida dell'UNESCO.
Sydney Opera House.
The building and its surroundings often represent a destination for tourists who, mostly without any interest in the work, flock to the building simply to visit its structure.
According to some critics, the spherical section shells may recall the flotilla of sailing boats that cruise the Australian seas.
The acoustics of the entire structure, particularly that of the opera house, have not always been appreciated and have actually received criticism to the point of being judged unsatisfactory in relation to the function for which it was built.
In fact, there have been continuous requests for a renovation of the spaces, a restyling that involves moving the opera house to the concert hall, which is larger and more acoustically suitable, with the consequent movement of the Sydney Symphony Orchestra to a new hall.
On September 28, 1973, the pre-inauguration of the Opera House took place with Voïna i mir (War and Peace) by Sergei Prokofiev.
The opera house (Opera Theater with 1,530 seats) was opened by Queen Elizabeth II on 20 October 1973.
The opening was televised, with fireworks and a performance of Beethoven's Ninth Symphony.
In the 2,700-seat concert hall is the large pipe organ, a musical instrument with 10,500 pipes, installed in 1979.
In 2007 it became part of the world heritage sites under the aegis of UNESCO.
_MG_6894m
Sydney, Nuovo Galles del Sud, Australia
Sydney Opera House.
L'edificio e i suoi dintorni rappresentano spesso una meta per i turisti che, per la maggior parte senza interesse alcuno per l'opera, affollano l'edificio semplicemente per visitarne la struttura.
Secondo alcuni critici, i gusci a sezione sferica possono ricordare la flottiglia di barche a vela che si reca in crociera nei mari australiani.
L'acustica dell'intera struttura, particolarmente quella del teatro dell'opera, non sempre ha avuto apprezzamento e anzi ha ricevuto critiche fino a essere giudicata insoddisfacente rispetto alla funzione per cui è stata edificata.
Infatti vi sono state continue richieste per una ristrutturazione degli spazi, un restyling che preveda lo spostamento del teatro dell'opera alla sala concerto, più grande e più adatta acusticamente, con conseguente spostamento della Sydney Symphony Orchestra in una nuova sala.
Il 28 settembre 1973 avvenne la pre-inaugurazione dell'Opera House con Voïna i mir (Guerra e pace) di Sergei Prokofiev.
Il teatro dell'opera (Opera Theatre da 1 530 posti) venne inaugurato dalla regina Elisabetta II il 20 ottobre 1973.
L'apertura fu trasmessa in televisione, con fuochi d'artificio e l'esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven.
Nella sala dei concerti da 2 700 posti si trova il grande organo a canne, uno strumento musicale dotato di 10 500 canne, installato nel 1979.
Nel 2007 è entrato a far parte dei patrimoni dell'umanità sotto l'egida dell'UNESCO.
Sydney Opera House.
The building and its surroundings often represent a destination for tourists who, mostly without any interest in the work, flock to the building simply to visit its structure.
According to some critics, the spherical section shells may recall the flotilla of sailing boats that cruise the Australian seas.
The acoustics of the entire structure, particularly that of the opera house, have not always been appreciated and have actually received criticism to the point of being judged unsatisfactory in relation to the function for which it was built.
In fact, there have been continuous requests for a renovation of the spaces, a restyling that involves moving the opera house to the concert hall, which is larger and more acoustically suitable, with the consequent movement of the Sydney Symphony Orchestra to a new hall.
On September 28, 1973, the pre-inauguration of the Opera House took place with Voïna i mir (War and Peace) by Sergei Prokofiev.
The opera house (Opera Theater with 1,530 seats) was opened by Queen Elizabeth II on 20 October 1973.
The opening was televised, with fireworks and a performance of Beethoven's Ninth Symphony.
In the 2,700-seat concert hall is the large pipe organ, a musical instrument with 10,500 pipes, installed in 1979.
In 2007 it became part of the world heritage sites under the aegis of UNESCO.
_MG_6894m