Cagliari Sardegna Italia
Cripta di Santa Restituta
L’attenzione delle persone in visita è catturata dai numerosi altari, chiaro segnale della conversione a chiesa rupestre dell’ambiente.
In realtà quella cultuale non è stata l’unica destinazione d’uso dell’ipogeo, frequentato già in antico, come dimostra un reperto di età nuragica.
Esso fu, infatti, cava di calcare in età punica e romana, oltre che luogo di culto negli stessi periodi, e successivamente usato anche come deposito di anfore.
The attention of the people visiting is captured by the numerous altars, a clear sign of the conversion of the environment to a rock church.
In reality, the cult was not the only intended use of the hypogeum, already frequented in ancient times, as evidenced by a relic from the Nuragic age.
It was, in fact, a limestone quarry in the Punic and Roman ages, as well as a place of worship in the same periods, and subsequently also used as a deposit for amphorae.
IMG_4717M
Cagliari Sardegna Italia
Cripta di Santa Restituta
L’attenzione delle persone in visita è catturata dai numerosi altari, chiaro segnale della conversione a chiesa rupestre dell’ambiente.
In realtà quella cultuale non è stata l’unica destinazione d’uso dell’ipogeo, frequentato già in antico, come dimostra un reperto di età nuragica.
Esso fu, infatti, cava di calcare in età punica e romana, oltre che luogo di culto negli stessi periodi, e successivamente usato anche come deposito di anfore.
The attention of the people visiting is captured by the numerous altars, a clear sign of the conversion of the environment to a rock church.
In reality, the cult was not the only intended use of the hypogeum, already frequented in ancient times, as evidenced by a relic from the Nuragic age.
It was, in fact, a limestone quarry in the Punic and Roman ages, as well as a place of worship in the same periods, and subsequently also used as a deposit for amphorae.
IMG_4717M