Back to photostream

Námafjall Krafla Norðurland eystra Islanda

In questa zona, conosciuta anche come Hverir, esistono molte fumarole fumanti e pentole di fango bollente, circondate da cristalli di zolfo di vari colori.rsi.

A una profondità di 1000 metri, la temperatura è superiore a 200°C.

L'acqua che scorre sotto la superficie viene rapidamente riscaldata e torna in superficie trasformata in vapore.

Il gas della fumarola contiene acido solfidrico che provoca quel caratteristico odore di uova marce che rende questi luoghi così particolari.

Il suolo della zona presenta poca vegetazione a causa dell'acidità causata da questi processi geotermici.

Nel 1969 è stata costruita una centrale geotermica a ovest dell'area di Námafjall.

L'impianto attualmente produce 60 MW di energia geotermica.

Sono state sollevate preoccupazioni sui piani attuali per espandere l'impianto a 90 MW.

In particolare, ci sono state preoccupazioni per quanto riguarda l'effetto dell'impianto sul delicato ecosistema del lago Mývatn.

Il capo di una ONG ambientale ha recentemente chiesto una nuova valutazione di impatto ambientale sui piani e la questione continua a essere dibattuta.

Nella foto si scorgono le tubazioni di trasporto dei gas agli impianti di trasformazione e le bolle rosse di protezione dei siti di fuoriuscita dei gas.

 

In this area, also known as Hverir, there are many steaming fumaroles and boiling mud pots, surrounded by sulfur crystals of various colors.

At a depth of 1000 meters, the temperature is above 200 ° C.

The water flowing under the surface is rapidly heated and returns to the surface transformed into steam.

The fumarole gas contains hydrogen sulphide which causes that characteristic smell of rotten eggs that makes these places so special.

The soil in the area has little vegetation due to the acidity caused by these geothermal processes.

In 1969, a geothermal power plant was built west of the Námafjall area.

The plant currently produces 60 MW of geothermal energy.

Concerns have been raised about current plans to expand the plant to 90 MW.

In particular, there have been concerns regarding the effect of the plant on the delicate ecosystem of Lake Mývatn.

The head of an environmental NGO recently called for a new environmental impact assessment on the plans and the issue continues to be debated.

In the photo you can see the gas transport pipes to the transformation plants and the red protection bubbles of the gas leakage sites.

828 views
44 faves
2 comments
Uploaded on August 11, 2022
Taken on July 14, 2022