Back to photostream

Palermo Sicilia Italia

Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o Chiesa della Martorana.

Marmi mischi palermitani.

Il termine mischio deriva dal verbo mischiare (mescolare):

nelle arti decorative il marmo mischio è un marmo policromo, risultato dalla giustapposizione di diverse tessere (o croste) di marmo colorato e paste vitree inserite all’interno degli incavi realizzati su una matrice di grandi dimensioni, solitamente una lastra di marmo bianco di Carrara.

Gran parte dei marmi colorati erano originari di diverse zone della Sicilia: il grigio veniva da Billiemi, il giallo da Castronovo, il rosso da Piana dei Greci, il Libeccio da Custonaci, il Cotognino da Monte Pellegrino. far risaltare il tutto, la cosiddetta “pietra di paragone” ossia il marmo nero proveniente dalle Fiandre.

L'altare maggiore è collocato nell'area del presbiterio (1683 - 1686) sostituisce l'antica abside centrale.

Gli affreschi nella parte superiore sono stati realizzati da Antonio Grano (1660-1718), mentre la pala d'altare, realizzata da Vincenzo da Pavia (m. 1557), è databile al 1533.

 

Church of Santa Maria dell'Ammiraglio or Church of the Martorana.

Mixed marbles from Palermo.

The term mischio derives from the verb to mix:

in the decorative arts, mischio marble is a polychrome marble, the result of the juxtaposition of different tiles (or splits) of colored marble and glass pastes inserted inside the recesses made on a large matrix, usually a slab of white Carrara marble.

Most of the colored marbles originated from different areas of Sicily: the gray came from Billiemi, the yellow from Castronovo, the red from Piana dei Greci, the Libeccio from Custonaci, the Cotognino from Monte Pellegrino. bring out the whole, the so-called "touchstone" that is the black marble from Flanders.

The high altar is located in the presbytery area (1683 - 1686) and replaces the ancient central apse.

The frescoes in the upper part were made by Antonio Grano (1660-1718), while the altarpiece, made by Vincenzo da Pavia (d.1557), is datable to 1533.

 

IMG_3732m

912 views
20 faves
0 comments
Uploaded on August 2, 2022
Taken on April 30, 2022