Lecce Salento Puglia Italia
Basilica di Santa Croce (fra il XVI e il XVII secolo).
Il secondo ordine della facciata è dominato dal grande rosone centrale di ispirazione romanica.
Profilato da foglie di alloro e bacche presenta tre ordini a bassorilievo.
Il rosone è ben evidenziato da due colonne corinzie, che separano la zona centrale da quelle laterali in cui sono delle nicchie con le statue di san Benedetto e Papa Celestino V. Guardando il rosone, alla sua sinistra (esattamente alle ore nove), si nota l'autoritratto di Antonio Zimbalo.
Agli estremi, a chiudere il profilo del secondo ordine, si ergono due grandi statue femminili, simboleggianti la Fede e la Fortezza. Il timpano, col trionfo della Croce al centro, chiude superiormente la facciata.
Basilica of Santa Croce (between the 16th and 17th centuries).
The second order of the facade is dominated by the large central rose window of Romanesque inspiration.
Profiled with bay leaves and berries, it has three bas-relief orders.
The rose window is well highlighted by two Corinthian columns, which separate the central area from the lateral ones in which there are niches with the statues of St. Benedict and Pope Celestine V.
Looking at the rose window, on his left (exactly at nine o'clock), you can see the self-portrait of Antonio Zimbalo.
At the extremes, to close the profile of the second order, there are two large female statues, symbolizing Faith and Fortitude.
The tympanum, with the triumph of the Cross in the center, closes the facade at the top.
DE12F7AF-9C3A-4079-97A4-26D7A54DD998 (1)m
Lecce Salento Puglia Italia
Basilica di Santa Croce (fra il XVI e il XVII secolo).
Il secondo ordine della facciata è dominato dal grande rosone centrale di ispirazione romanica.
Profilato da foglie di alloro e bacche presenta tre ordini a bassorilievo.
Il rosone è ben evidenziato da due colonne corinzie, che separano la zona centrale da quelle laterali in cui sono delle nicchie con le statue di san Benedetto e Papa Celestino V. Guardando il rosone, alla sua sinistra (esattamente alle ore nove), si nota l'autoritratto di Antonio Zimbalo.
Agli estremi, a chiudere il profilo del secondo ordine, si ergono due grandi statue femminili, simboleggianti la Fede e la Fortezza. Il timpano, col trionfo della Croce al centro, chiude superiormente la facciata.
Basilica of Santa Croce (between the 16th and 17th centuries).
The second order of the facade is dominated by the large central rose window of Romanesque inspiration.
Profiled with bay leaves and berries, it has three bas-relief orders.
The rose window is well highlighted by two Corinthian columns, which separate the central area from the lateral ones in which there are niches with the statues of St. Benedict and Pope Celestine V.
Looking at the rose window, on his left (exactly at nine o'clock), you can see the self-portrait of Antonio Zimbalo.
At the extremes, to close the profile of the second order, there are two large female statues, symbolizing Faith and Fortitude.
The tympanum, with the triumph of the Cross in the center, closes the facade at the top.
DE12F7AF-9C3A-4079-97A4-26D7A54DD998 (1)m