Back to photostream

Villamassargia Sud Sardegna Italia

Chiesa di Nostra Signora del Pilar (anno 1318 )

La chiesa, un tempo dedicata a San Ranieri, offre un dato non comune nell'architettura medioevale sarda: da un'epigrafe, posta in facciata in alto a s. rispetto al rosone, non solo si ricava la data di edificazione, il 1318, ma si apprende anche il nome del costruttore, Arzocco de Garnas.

Della chiesa romanica resta soltanto la facciata, in pietra sedimentaria. Le forme attuali dell'edificio si devono alla ricostruzione tra il XIV e il XVI secolo.

La facciata è divisa in tre specchi. Quello centrale ospita il portale, con stipiti intessuti nella muratura e capitelli con decoro a foglia. Sull'architrave monolitico, di recente inserimento, insistono una lastra modanata e l'arco di scarico semicircolare, ribattuto da un sopracciglio decorato a foglie e impostato su due mensole scolpite rispettivamente con una testa umana e una animale.

In asse col portale si trova un rosone lobato dotato di cornice con ornato a foglia. Alla sua sinistra si trova il rombo, internamente liscio, che ospita la citata epigrafe. Al di sotto del rosone una cornice orizzontale a decoro vegetale ospita, al centro, le figure di Eva e del serpente.

Lo specchio centrale è concluso da una teoria di archetti a tutto sesto su peducci dall'ornato a foglie; alla sommità è impostato un campanile a vela dotato di due luci ogivali, in asse con il portale e con il rosone.

Gli specchi laterali si concludono con archetti a sesto acuto, che seguono il profilo della copertura e poggiano su peducci decorati con motivi vegetali e teste umane.

Sull'ampio sagrato si trova una colonna alla cui sommità è situata una croce giurisdizionale di epoca spagnola.

 

Church of Our Lady of the Pillar (year 1318)

The church, once dedicated to San Ranieri, offers an uncommon fact in Sardinian medieval architecture: from an epigraph, placed on the facade at the top of the s. with respect to the rose window, not only do we get the date of construction, 1318, but we also learn the name of the builder, Arzocco de Garnas.

Only the facade, in sedimentary stone, remains of the Romanesque church. The current forms of the building are due to the reconstruction between the fourteenth and sixteenth centuries.

The facade is divided into three mirrors. The central one houses the portal, with jambs woven into the masonry and capitals with leaf decoration. On the monolithic architrave, recently inserted, there is a molded slab and the semicircular discharge arch, riveted by an eyebrow decorated with leaves and set on two shelves carved respectively with a human and an animal head.

In axis with the portal there is a lobed rose window with a frame with leaf decoration. To its left is the rhombus, smooth inside, which houses the aforementioned epigraph. Below the rose window, a horizontal frame with a plant decoration houses, in the center, the figures of Eve and the snake.

The central mirror is concluded by a theory of round arches on corbels with leaf decoration; at the top there is a bell gable with two ogival lights, aligned with the portal and with the rose window.

The side mirrors end with pointed arches, which follow the profile of the roof and rest on corbels decorated with plant motifs and human heads.

On the large churchyard there is a column at the top of which there is a jurisdictional cross from the Spanish era.

 

_MG_6184m

865 views
24 faves
0 comments
Uploaded on August 19, 2021
Taken on August 18, 2021