Grand Canal: Fondaco dei Turchi
Costruito intorno al 1225 nei modi dell'architettura veneto bizantina, fu per secoli residenza di prestigio,finché nel 1621 i Savi alla Mercanzia lo affittarono come sede dei mercanti Turchi (come già era stato fatto, accanto al ponte di Rialto, per i mercanti Tedeschi). Col declino del commercio di Levante l'edificio decadde tanto che il Comune di Venezia, nel 1860, lo riacquistò dando inizio a un lungo restauro, con reimpieghi, integrazioni e imitazioni, come all'epoca usava.
E' attualmente sede del Museo di storia naturale.
Grand Canal: Fondaco dei Turchi
Costruito intorno al 1225 nei modi dell'architettura veneto bizantina, fu per secoli residenza di prestigio,finché nel 1621 i Savi alla Mercanzia lo affittarono come sede dei mercanti Turchi (come già era stato fatto, accanto al ponte di Rialto, per i mercanti Tedeschi). Col declino del commercio di Levante l'edificio decadde tanto che il Comune di Venezia, nel 1860, lo riacquistò dando inizio a un lungo restauro, con reimpieghi, integrazioni e imitazioni, come all'epoca usava.
E' attualmente sede del Museo di storia naturale.