Seby / Lynx
F-16B RNAF Tigermeet 1992 Matchbox 1:72 vintage model
General Dynamics F-16B Block 15AE OCU Fighting Falcon J-068 Royal Netherlands Air Force - Special color "Tigermeet 1992" Boscombe Down (EGD / EGDM), UK - England - Matchbox 1:72 vintage model
Il NATO Tiger Meet è un'esercitazione militare di vari squadroni degli stati membri della NATO e dei paesi amici. Gli incontri sono organizzati dalla Tiger Association (anche NATO Tiger Association). Risale a un'iniziativa francese del 1959 per promuovere la coesione e la capacità di cooperazione delle forze aeree della NATO. La sede del Tiger Meets cambia ogni anno, l'ospite è sempre una delle squadre partecipanti.
L'F 16 Falcon è una vera leggenda nel panorama dei jet da caccia.
Fu impostato come caccia multiruolo leggero versatile ed economico per non dover puntare tutto sul grosso e costoso F 15 Eagle che ha quasi il doppio di apertura alare e due motori, Si tratta del maggior successo di questo tipo con oltre 4600 aerei prodotti in centinaia di varianti. Inizialmente fu realizzato dalla General Dynamics, poi da Lockheed Corporation oggi Lockheed Martin, dal 1976 (primo volo 1974), ma rimarrà in linea almeno fino al 2025. Sono 30 i paesi di tutto il mondo ad averlo usato, tra cui anche l'Italia.
Il prototipo e la gara
Il prototipo, XF-16, sbaragliò il progetto concorrente della Northop XF-17 e le opzioni per l'acquisto di alternative europee come il Dassault Mirage F1, il SEPECAT Jaguar e una variante del Saab 37 Viggen. La US Navy decise invece di sviluppare il progetto 17 perché aveva due motori e carrello anteriore più robusto (da questa gara uscirà il McDonnell Douglas F/A-18 Hornet). Gli esemplari inizialmente prodotti per i paesi NATO Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia hanno elementi creati in questi paesi.
Il progetto
L'aereo fu impostato apposta come instabile (con stabilità statica negativa) per essere maneggevole nel dogfight (caratteristica richiesta dopo le esperienze contro i MiG vietnamiti); per ovviare all'istabilità tutto il controllo è in fly-by-wire quindi elettronico. Il suo difetto maggiore è il raggio d'azione molto scarso che deve essere corretto da serbatoi aggiuntivi (subalari o in fusoliera). Si possono sfrutttare ben 11 punti per attacco di POD o armi e un cannone da 20 mm.
Nel 1981 il Falcon ha vinto la Tactical Bobing competition, battento il Sapecat Jaguar, il
Blackburn Buccaneer e l'F-111 (aerei progettati apposta per l'attacco).
Le azioni operative maggiori
In ogni caso il Falcon ha dimostrato sempre ottime qualità, anche nel bombardamento, e pochi ne sono stati abbattuti, prevalentemente dalla contraerea.
Il primo successo di combattimento aria-aria è stato raggiunto dalla Air Force israeliana (IAF) sopra la valle della Bekaa il 28 aprile 1981, contro un elicottero siriano Mi-8, che è stato abbattuto con colpi di cannone a seguito di un tentativo fallito con un missile aria-aria AIM-9 Sidewinder (AAM). Diversi mesi dopo, il 14 luglio 1981, l'IAF ottenne il primo abbattimento di un altro caccia, un MiG-21 siriano.
Il 7 giugno del 1981 otto F-16 Falcon, scortati da sei F-15 Eagle, penetrarono a bassa quota attraverso lo spazio aereo della Giordania e poi dell'Arabia Saudita, e colpirono con bombe convenzionali da 1.000 kg il reattore nucleare di Osirak, all'epoca in costruzione nell'area di Bagdad, distruggendolo e mettendo fine al programma atomico irakeno.
Nel 1982 durante la guerra in Libano l'aeronautica militare israeliana ha accreditato ai propri F-16 ben44 uccisioni aria-aria, per lo più di MiG-21 e MiG-23, senza subire perdite aria-aria proprie.
Nel 1992 una coppia di F-16C/D ingaggiò un paio di MiG-23 irakeni che avevano violato la “No Fly Zone” imposta sull'Iraq meridionale, abbattendone uno con un missile AMRAAM e costringendo il secondo a riparare in Iraq.
Nel 1993 gli F-16 americani si trovarono impegnati nella campagna aerea “Deny Flight”, per proteggere la Bosnia dagli attacchi aerei serbi, e nel corso di quella campagna, nel 1994, una coppia di Falcon intercettò una sezione di sei caccia-bombardieri serbi Soko Super Galeb abbattendone tre con i missili AMRAAM e Sidewinder. Un quarto Super Galeb fu abbattuto da un'altra coppia di F-16 intervenuta in appoggio, mentre i due velivoli superstiti furono messi in fuga.
Nel 1999, durante l'operazione Allied Force in Kosovo, cinque MiG-29 furono abbattuti dagli F-15 e dagli F-16 della NATO, senza infliggere perdite.
Una coppia di F-16, nel giugno del 2006, ha colpito con bombe a guida laser e GPS l'abitazione in cui si rifugiava il terrorista Al Zarkawi, capo di Al Qaida in Iraq, uccidendolo.
Grecia e Turchia hanno entrambe F-16 e questo porta purtroppo ad episodi ostili tra le stesse macchine.
Nel 1996 un Mirage 2000 greco lanciò un missile R550 Magic e abbatté un F-16D turco. Nel 2006 un F-16 greco e uno turco si distrusssero a vicenda collidendo, e il pilota greco rimase purtroppo ucciso.
La Turchia ha usato e usa gli F-16 contro l'aviazione siriana (che ha mezzi russi) e l'aviazione russa. Ha abbattuto aerei come MiG-23 siriani e Su-24 sia siriani che russi.
fonti
it.wikipedia.org/ (it.qaz.wiki/wiki/General_Dynamics_F-16_Fighting_Falcon_op...)
F-16B RNAF Tigermeet 1992 Matchbox 1:72 vintage model
General Dynamics F-16B Block 15AE OCU Fighting Falcon J-068 Royal Netherlands Air Force - Special color "Tigermeet 1992" Boscombe Down (EGD / EGDM), UK - England - Matchbox 1:72 vintage model
Il NATO Tiger Meet è un'esercitazione militare di vari squadroni degli stati membri della NATO e dei paesi amici. Gli incontri sono organizzati dalla Tiger Association (anche NATO Tiger Association). Risale a un'iniziativa francese del 1959 per promuovere la coesione e la capacità di cooperazione delle forze aeree della NATO. La sede del Tiger Meets cambia ogni anno, l'ospite è sempre una delle squadre partecipanti.
L'F 16 Falcon è una vera leggenda nel panorama dei jet da caccia.
Fu impostato come caccia multiruolo leggero versatile ed economico per non dover puntare tutto sul grosso e costoso F 15 Eagle che ha quasi il doppio di apertura alare e due motori, Si tratta del maggior successo di questo tipo con oltre 4600 aerei prodotti in centinaia di varianti. Inizialmente fu realizzato dalla General Dynamics, poi da Lockheed Corporation oggi Lockheed Martin, dal 1976 (primo volo 1974), ma rimarrà in linea almeno fino al 2025. Sono 30 i paesi di tutto il mondo ad averlo usato, tra cui anche l'Italia.
Il prototipo e la gara
Il prototipo, XF-16, sbaragliò il progetto concorrente della Northop XF-17 e le opzioni per l'acquisto di alternative europee come il Dassault Mirage F1, il SEPECAT Jaguar e una variante del Saab 37 Viggen. La US Navy decise invece di sviluppare il progetto 17 perché aveva due motori e carrello anteriore più robusto (da questa gara uscirà il McDonnell Douglas F/A-18 Hornet). Gli esemplari inizialmente prodotti per i paesi NATO Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia hanno elementi creati in questi paesi.
Il progetto
L'aereo fu impostato apposta come instabile (con stabilità statica negativa) per essere maneggevole nel dogfight (caratteristica richiesta dopo le esperienze contro i MiG vietnamiti); per ovviare all'istabilità tutto il controllo è in fly-by-wire quindi elettronico. Il suo difetto maggiore è il raggio d'azione molto scarso che deve essere corretto da serbatoi aggiuntivi (subalari o in fusoliera). Si possono sfrutttare ben 11 punti per attacco di POD o armi e un cannone da 20 mm.
Nel 1981 il Falcon ha vinto la Tactical Bobing competition, battento il Sapecat Jaguar, il
Blackburn Buccaneer e l'F-111 (aerei progettati apposta per l'attacco).
Le azioni operative maggiori
In ogni caso il Falcon ha dimostrato sempre ottime qualità, anche nel bombardamento, e pochi ne sono stati abbattuti, prevalentemente dalla contraerea.
Il primo successo di combattimento aria-aria è stato raggiunto dalla Air Force israeliana (IAF) sopra la valle della Bekaa il 28 aprile 1981, contro un elicottero siriano Mi-8, che è stato abbattuto con colpi di cannone a seguito di un tentativo fallito con un missile aria-aria AIM-9 Sidewinder (AAM). Diversi mesi dopo, il 14 luglio 1981, l'IAF ottenne il primo abbattimento di un altro caccia, un MiG-21 siriano.
Il 7 giugno del 1981 otto F-16 Falcon, scortati da sei F-15 Eagle, penetrarono a bassa quota attraverso lo spazio aereo della Giordania e poi dell'Arabia Saudita, e colpirono con bombe convenzionali da 1.000 kg il reattore nucleare di Osirak, all'epoca in costruzione nell'area di Bagdad, distruggendolo e mettendo fine al programma atomico irakeno.
Nel 1982 durante la guerra in Libano l'aeronautica militare israeliana ha accreditato ai propri F-16 ben44 uccisioni aria-aria, per lo più di MiG-21 e MiG-23, senza subire perdite aria-aria proprie.
Nel 1992 una coppia di F-16C/D ingaggiò un paio di MiG-23 irakeni che avevano violato la “No Fly Zone” imposta sull'Iraq meridionale, abbattendone uno con un missile AMRAAM e costringendo il secondo a riparare in Iraq.
Nel 1993 gli F-16 americani si trovarono impegnati nella campagna aerea “Deny Flight”, per proteggere la Bosnia dagli attacchi aerei serbi, e nel corso di quella campagna, nel 1994, una coppia di Falcon intercettò una sezione di sei caccia-bombardieri serbi Soko Super Galeb abbattendone tre con i missili AMRAAM e Sidewinder. Un quarto Super Galeb fu abbattuto da un'altra coppia di F-16 intervenuta in appoggio, mentre i due velivoli superstiti furono messi in fuga.
Nel 1999, durante l'operazione Allied Force in Kosovo, cinque MiG-29 furono abbattuti dagli F-15 e dagli F-16 della NATO, senza infliggere perdite.
Una coppia di F-16, nel giugno del 2006, ha colpito con bombe a guida laser e GPS l'abitazione in cui si rifugiava il terrorista Al Zarkawi, capo di Al Qaida in Iraq, uccidendolo.
Grecia e Turchia hanno entrambe F-16 e questo porta purtroppo ad episodi ostili tra le stesse macchine.
Nel 1996 un Mirage 2000 greco lanciò un missile R550 Magic e abbatté un F-16D turco. Nel 2006 un F-16 greco e uno turco si distrusssero a vicenda collidendo, e il pilota greco rimase purtroppo ucciso.
La Turchia ha usato e usa gli F-16 contro l'aviazione siriana (che ha mezzi russi) e l'aviazione russa. Ha abbattuto aerei come MiG-23 siriani e Su-24 sia siriani che russi.
fonti
it.wikipedia.org/ (it.qaz.wiki/wiki/General_Dynamics_F-16_Fighting_Falcon_op...)