uffagiainuso
"what nature stinted for provision, application has supplied"
The Pozzo di San Patrizio (English: "St. Patrick's Well") is a historic well in Orvieto, Umbria, central Italy. It was built by architect-engineer Antonio da Sangallo the Younger of Florence, between 1527 and 1537, at the behest of Pope Clement VII who had taken refuge at Orvieto during thesack of Rome in 1527 by the Holy Roman Emperor Charles V, and feared that the city's water supply would be insufficient in the event of a siege. The well was completed in 1537 during the papacy of Pope Paul III.
The architect-engineer Antonio da Sangallo the Younger surrounded the central well shaft with two spiral ramps in a double helix, accessed by two doors, which allowed mules to carry empty and full water vessels separately in downward and upward directions without obstruction. The cylindrical well is 53.15 metres (174.4 ft) deep with a base diameter of 13 metres (43 ft). There are 248 steps and 70 windows provide illumination.
(Il pozzo di San Patrizio venne realizzato nel XVI secolo per garantire acqua alla città di Orvieto in ogni momento dell'anno, in caso di calamità oppure per un prolungato stato di assedio.
A sezione circolare è profondo sessantadue metri e largo tredici. Intorno alla canna del pozzo girano a spirale due scale a chiocciola progettate in maniera tale da correre sovrapposte l'una all'altra senza però comunicare tra loro: ciò serviva a far si che le persone con i muli che si recavano nel fondo del pozzo ad attingere acqua non intralciassero il cammino di chi, dopo essersi procurato l'acqua, stava risalendo in superficie.
Ogni scala ha 248 scalini comodissimi, facili da scendere anche per le bestie da soma. Le scale prendono luce da 72 finestre centinate aperte nella canna. La luce viene diminuendo a mano a mano che si discende, fino a diventare penombra. In fondo alla canna un piccolo ponte collega le due scale.
Il pozzo di San Patrizio fu fatto scavare da papa Clemente VII che si era rifugiato ad Orvieto durante il sacco di Roma nel 1527.)
"what nature stinted for provision, application has supplied"
The Pozzo di San Patrizio (English: "St. Patrick's Well") is a historic well in Orvieto, Umbria, central Italy. It was built by architect-engineer Antonio da Sangallo the Younger of Florence, between 1527 and 1537, at the behest of Pope Clement VII who had taken refuge at Orvieto during thesack of Rome in 1527 by the Holy Roman Emperor Charles V, and feared that the city's water supply would be insufficient in the event of a siege. The well was completed in 1537 during the papacy of Pope Paul III.
The architect-engineer Antonio da Sangallo the Younger surrounded the central well shaft with two spiral ramps in a double helix, accessed by two doors, which allowed mules to carry empty and full water vessels separately in downward and upward directions without obstruction. The cylindrical well is 53.15 metres (174.4 ft) deep with a base diameter of 13 metres (43 ft). There are 248 steps and 70 windows provide illumination.
(Il pozzo di San Patrizio venne realizzato nel XVI secolo per garantire acqua alla città di Orvieto in ogni momento dell'anno, in caso di calamità oppure per un prolungato stato di assedio.
A sezione circolare è profondo sessantadue metri e largo tredici. Intorno alla canna del pozzo girano a spirale due scale a chiocciola progettate in maniera tale da correre sovrapposte l'una all'altra senza però comunicare tra loro: ciò serviva a far si che le persone con i muli che si recavano nel fondo del pozzo ad attingere acqua non intralciassero il cammino di chi, dopo essersi procurato l'acqua, stava risalendo in superficie.
Ogni scala ha 248 scalini comodissimi, facili da scendere anche per le bestie da soma. Le scale prendono luce da 72 finestre centinate aperte nella canna. La luce viene diminuendo a mano a mano che si discende, fino a diventare penombra. In fondo alla canna un piccolo ponte collega le due scale.
Il pozzo di San Patrizio fu fatto scavare da papa Clemente VII che si era rifugiato ad Orvieto durante il sacco di Roma nel 1527.)