dona(bluesea)
Magistrato Giovanni Falcone - Per non dimenticare!!
Strage di Capaci
Sono trascorsi ben 29 anni dal vile attentato in cui morirono il Giudice Giovanni FALCONE, il magistrato Francesca MORVILLO , moglie di Giovanni Falcone, gli Agenti di scorta Vito SCHIFANI, Rocco DICILLO e Antonio MONTINARO!!!
Niente è cambiato ....non si sa ancora la verità....e credo che non si saprà mai!!!
Ogni anno cerco di dare il mio piccolissimo tributo a queste magnifiche persone che hanno sacrificato la vita per combattere la mafia....lo farò sempre!!!
MURALES!
Il Murales che ritrae Giovanni Falcone è opera dell’artista palermitano Andrea Buglisi, sulla parete di un edificio che fa angolo in via Duca della Verdura. Un luogo emblematico, che si trova sopra l’aula Bunker dell’Ucciardone di Palermo, teatro di una delle più grandi vittorie dello Stato contro Cosa Nostra: il maxiprocesso. L’opera ritrae Falcone che osserva la città dall’alto, con lo sguardo assorto ma rassicurante, quasi malinconico. È raffigurato dietro a un vetro blindato e una linea al centro del volto taglia la sua immagine in due parti: quella sotto è dipinta con tonalità marroni e quella di sopra con un verde sbiadito. (da artribune.com).
Ho preferito pubblicarlo così...come lo vedo io..senza tagli..abbellimenti...!!!
Magistrato Giovanni Falcone - Per non dimenticare!!
Strage di Capaci
Sono trascorsi ben 29 anni dal vile attentato in cui morirono il Giudice Giovanni FALCONE, il magistrato Francesca MORVILLO , moglie di Giovanni Falcone, gli Agenti di scorta Vito SCHIFANI, Rocco DICILLO e Antonio MONTINARO!!!
Niente è cambiato ....non si sa ancora la verità....e credo che non si saprà mai!!!
Ogni anno cerco di dare il mio piccolissimo tributo a queste magnifiche persone che hanno sacrificato la vita per combattere la mafia....lo farò sempre!!!
MURALES!
Il Murales che ritrae Giovanni Falcone è opera dell’artista palermitano Andrea Buglisi, sulla parete di un edificio che fa angolo in via Duca della Verdura. Un luogo emblematico, che si trova sopra l’aula Bunker dell’Ucciardone di Palermo, teatro di una delle più grandi vittorie dello Stato contro Cosa Nostra: il maxiprocesso. L’opera ritrae Falcone che osserva la città dall’alto, con lo sguardo assorto ma rassicurante, quasi malinconico. È raffigurato dietro a un vetro blindato e una linea al centro del volto taglia la sua immagine in due parti: quella sotto è dipinta con tonalità marroni e quella di sopra con un verde sbiadito. (da artribune.com).
Ho preferito pubblicarlo così...come lo vedo io..senza tagli..abbellimenti...!!!