dona(bluesea)
Buona Domenica -
Un'immagine festosa per augurare a tutti una Serena Domenica! - Il Cassaro- Palermo
Scatto effettuato i primi di Giugno in occasione della Manifestazione "Una Marina di Libri" che in otto edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della regione e del Sud Italia, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.
La rassegna ha ospitato, negli anni, migliaia di visitatori – 30.000 nell’ultima edizione – più di 130 case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola.
Con il suo ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.
Perché Una marina di libri?
perché siamo convinti che i libri aiutino a vivere meglio;
perché la lettura può essere appagante e divertente, se le proposte culturali sono innovative e originali;
perché un uomo che legge ne vale due;
perché leggere vuol dire viaggiare con la mente, scoprire mondi nuovi, vivere vite diverse dalla propria;
perché Mantova, Pordenone, Milano, Torino, Roma, Bologna, Modena dimostrano che l’interesse per i festival letterari è in continuo aumento;
perché vogliamo diventare il terzo polo del libro in Italia, dopo Torino e Roma;
perché Palermo è una piazza di grande fascino e attrattiva per autori e realtà editoriali nazionali;
perché la cultura può essere volano dell’economia del territorio;
perché un evento di alto profilo culturale con risonanza nazionale incrementa i flussi turistici.(da letteratutidenews)
Grazie a tutti per la vostra gentilezza! Un caro saluto
Buona Domenica -
Un'immagine festosa per augurare a tutti una Serena Domenica! - Il Cassaro- Palermo
Scatto effettuato i primi di Giugno in occasione della Manifestazione "Una Marina di Libri" che in otto edizioni è diventato il maggiore appuntamento letterario della regione e del Sud Italia, ha conquistato un posto centrale nel panorama culturale italiano e ha consolidato la sua posizione tra le fiere dedicate al mondo del libro e soprattutto nel cuore del pubblico.
La rassegna ha ospitato, negli anni, migliaia di visitatori – 30.000 nell’ultima edizione – più di 130 case editrici da tutta Italia, scrittori nazionali e internazionali, musicisti, artisti e operatori culturali di grande fama, per una vera e propria festa della lettura e della parola.
Con il suo ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica, il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.
Perché Una marina di libri?
perché siamo convinti che i libri aiutino a vivere meglio;
perché la lettura può essere appagante e divertente, se le proposte culturali sono innovative e originali;
perché un uomo che legge ne vale due;
perché leggere vuol dire viaggiare con la mente, scoprire mondi nuovi, vivere vite diverse dalla propria;
perché Mantova, Pordenone, Milano, Torino, Roma, Bologna, Modena dimostrano che l’interesse per i festival letterari è in continuo aumento;
perché vogliamo diventare il terzo polo del libro in Italia, dopo Torino e Roma;
perché Palermo è una piazza di grande fascino e attrattiva per autori e realtà editoriali nazionali;
perché la cultura può essere volano dell’economia del territorio;
perché un evento di alto profilo culturale con risonanza nazionale incrementa i flussi turistici.(da letteratutidenews)
Grazie a tutti per la vostra gentilezza! Un caro saluto