Back to photostream

Piazza San Bartolomeo all'isola con l'omonima Basilica barocca sul fondo, e il campanile romanico in alto, al centro la "Colonna infame", Roma

La basilica di San Bartolomeo all'Isola sorge sull'isola tiberina, tra il rione Trastevere e il quartiere ebraico. Fu edificata alla fine del X secolo per volere dell'imperatore Ottone III su un antico tempio dedicato a Esculapio, dio della medicina. Doveva accogliere i resti di due martiri: San Bartolomeo apostolo, il cui corpo è custodito nell'altare maggiore e Sant'Adalberto, vescovo di Praga, che fu ucciso nel 997 mentre evangelizzava popolazioni pagane dell'Europa del Nord.

E' stata ricostruita nel XVII secolo a seguito di una disastrosa esondazione del Tevere e si presenta in stile barocco particolarmente ricco nell'interno.

Al centro della piazza la "Colonna Infame" così denominata perchè qui veniva affissa una tabella (l'uso durò fino al 1870) nella quale erano indicati i "banditi che nel giorno di Pasqua non partecipavano alla messa eucaristica". Spezzata la colonna dall'urto violento di un carro, fu sostituita dal monumento attuale, opera di Ignazio Jacometti del 1869, sorreggente sulla guglia una croce.

La basilica è anche sede della Confraternita dei Sacconi Rossi, (durante il rito della sepoltura vestivano un mantello rosso) una congregazione religiosa che si occupava del recupero delle salme rinvenute nel Tevere, le cui ossa scarnificate venivano deposte nella cripta del convento.

Oggi la basilica è luogo di memoria dei "nuovi martiri" del XX secolo, in onore dei quali è stata posta una grande icona sull'altare maggiore.

517 views
30 faves
8 comments
Uploaded on February 13, 2025
Taken on February 2, 2025