giovannicampus
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Questa splendida abbazia fu fondata nel 1319 da tre nobili senesi che decisero di abbandonare lussi e ricchezze per ritirarsi in solitudine e vivere secondo la regola benedettina.
Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini scelsero, come luogo della loro nuova vita, un’area denominata “Acona”, un’angolo delle Crete Senesi caratterizzato da imponenti e scenografici calanchi, dove, oggi come ieri, pace e tranquillità regnano sovrane.
L’Abbazia è ancora oggi abitata dai monaci olivetani, ed è possibile visitare la meravigliosa chiesa, il grande chiostro con il celeberrimo ciclo affrescato con le storie di San Benedetto (XV-XVI secolo, iniziato da Luca Signorelli e portato a termine da Antonio Bazzi detto il Sodoma), la preziosa farmacia, la ricca biblioteca, il refettorio e un sorprendente, piccolo museo.
This splendid abbey was founded in 1319 by three Sienese nobles who decided to abandon luxuries and riches to retire in solitude and live according to the Benedictine rule.
Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi and Ambrogio Piccolomini chose, as the place of their new life, an area called "Acona", a corner of the Crete Senesi characterized by impressive and spectacular gullies, where, today as yesterday, peace and tranquility reign supreme.
The Abbey is still inhabited today by the Olivetan monks, and it is possible to visit the wonderful church, the large cloister with the famous frescoed cycle with the stories of San Benedetto (15th-16th century, started by Luca Signorelli and completed by Antonio Bazzi called Sodoma), the precious pharmacy, the rich library, the refectory and a surprising, small museum.
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Questa splendida abbazia fu fondata nel 1319 da tre nobili senesi che decisero di abbandonare lussi e ricchezze per ritirarsi in solitudine e vivere secondo la regola benedettina.
Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi e Ambrogio Piccolomini scelsero, come luogo della loro nuova vita, un’area denominata “Acona”, un’angolo delle Crete Senesi caratterizzato da imponenti e scenografici calanchi, dove, oggi come ieri, pace e tranquillità regnano sovrane.
L’Abbazia è ancora oggi abitata dai monaci olivetani, ed è possibile visitare la meravigliosa chiesa, il grande chiostro con il celeberrimo ciclo affrescato con le storie di San Benedetto (XV-XVI secolo, iniziato da Luca Signorelli e portato a termine da Antonio Bazzi detto il Sodoma), la preziosa farmacia, la ricca biblioteca, il refettorio e un sorprendente, piccolo museo.
This splendid abbey was founded in 1319 by three Sienese nobles who decided to abandon luxuries and riches to retire in solitude and live according to the Benedictine rule.
Bernardo Tolomei, Patrizio Patrizi and Ambrogio Piccolomini chose, as the place of their new life, an area called "Acona", a corner of the Crete Senesi characterized by impressive and spectacular gullies, where, today as yesterday, peace and tranquility reign supreme.
The Abbey is still inhabited today by the Olivetan monks, and it is possible to visit the wonderful church, the large cloister with the famous frescoed cycle with the stories of San Benedetto (15th-16th century, started by Luca Signorelli and completed by Antonio Bazzi called Sodoma), the precious pharmacy, the rich library, the refectory and a surprising, small museum.