a.biasia.astrophotography
ISS
La Stazione Spaziale Internazionale è una stazione spaziale di dimensioni 109 x 73 metri, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
L'ISS viaggia a una velocità media di 27600 km/h, e compie ogni giorno 15,5 orbite attorno al nostro pianeta mantenendo un'altitudine compresa tra 330 e 410 km dal livello del mare.
La messa a fuoco è stata fatta sul pianeta Venere e l'inseguimento è stato manuale con la montatura spenta.
Seeing 4/10
Dati di acquisizione:
Osservatorio Astronomico Galileo Galilei
45°24' N - 18° 59' E
01.04.2020
UTC 07:59 pm
Sky-Watcher Italia 200/1000
HEQ5 Pro SynScan
ZWO ASI224 MC
Filtro IR Block Astronomik
Acquisizione con SharpCap
Gain: 76/600
Exposure: 0,0015
11576 frame totali, 5 elaborati
ISS
La Stazione Spaziale Internazionale è una stazione spaziale di dimensioni 109 x 73 metri, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.
L'ISS viaggia a una velocità media di 27600 km/h, e compie ogni giorno 15,5 orbite attorno al nostro pianeta mantenendo un'altitudine compresa tra 330 e 410 km dal livello del mare.
La messa a fuoco è stata fatta sul pianeta Venere e l'inseguimento è stato manuale con la montatura spenta.
Seeing 4/10
Dati di acquisizione:
Osservatorio Astronomico Galileo Galilei
45°24' N - 18° 59' E
01.04.2020
UTC 07:59 pm
Sky-Watcher Italia 200/1000
HEQ5 Pro SynScan
ZWO ASI224 MC
Filtro IR Block Astronomik
Acquisizione con SharpCap
Gain: 76/600
Exposure: 0,0015
11576 frame totali, 5 elaborati