a.biasia.astrophotography
Nubi di Venere
Venere è il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole. Fotografando questo pianeta con le tecniche tradizionali e nello spettro visibile (dai 400 ai 700 nanometri circa) riusciamo ad apprezzarne, però, solo le fasi.
Se invece riprendiamo questo pianeta in ultravioletto (dai 300 ai 350 nanometri circa) ed in momenti di seeing quantomeno discreto, si può riuscire a scorgerne le nubi che compongono buona parte della sua atmosfera.
Seeing 6/10
Dati di acquisizione:
Osservatorio Astronomico Galileo Galilei
45°24' N - 18° 59' E
11.03.2020
UTC 06:17 pm (UV)
UTC 06:25 pm (visibile)
Sky-Watcher 200/1000
HEQ5 Pro SynScan
ZWO ASI224 MC
Barlow 3x TeleVue
Filtro IR Block Astronomik
Filtro BG 40
Filtro Tecnosky violetto #47
UV
Acquisizione con SharpCap
Gain: 196/600
Exposure: 0,0097
Circa 30101 frame totali, 3000 elaborati
Visibile
Acquisizione con SharpCap
Gain: 146/600
Exposure: 0,0012
Circa 15943 frame totali, 3000 elaborati
Nubi di Venere
Venere è il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole. Fotografando questo pianeta con le tecniche tradizionali e nello spettro visibile (dai 400 ai 700 nanometri circa) riusciamo ad apprezzarne, però, solo le fasi.
Se invece riprendiamo questo pianeta in ultravioletto (dai 300 ai 350 nanometri circa) ed in momenti di seeing quantomeno discreto, si può riuscire a scorgerne le nubi che compongono buona parte della sua atmosfera.
Seeing 6/10
Dati di acquisizione:
Osservatorio Astronomico Galileo Galilei
45°24' N - 18° 59' E
11.03.2020
UTC 06:17 pm (UV)
UTC 06:25 pm (visibile)
Sky-Watcher 200/1000
HEQ5 Pro SynScan
ZWO ASI224 MC
Barlow 3x TeleVue
Filtro IR Block Astronomik
Filtro BG 40
Filtro Tecnosky violetto #47
UV
Acquisizione con SharpCap
Gain: 196/600
Exposure: 0,0097
Circa 30101 frame totali, 3000 elaborati
Visibile
Acquisizione con SharpCap
Gain: 146/600
Exposure: 0,0012
Circa 15943 frame totali, 3000 elaborati