claudiobertolesi
Chiesa di S. Pietro e S. Biagio - Melegnano
Sacro Volto di Gesù il Cristo.
Gruppo scultoreo in terracotta policroma, raffigurante il compianto di Cristo, popolarmente conosciuto come "I CARAGNON DE SAN PEDER".
Proveniente dall'antica chiesa di San Pietro esso fu realizzato nel XVI secolo da un artista dell'Italia Settentrionale, sensibile alla Scuola leonardesca con la mediazione di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
I personaggi raffigurati sono: San Giuseppe d'Arimatea, Santa Maria Maddalena, San Giovanni Evangelista, Santa Maria di Cleofa, la Beata Vergine Maria, Il Cristo, Salomone (in realtà probabilmente san Nicodemo), due fanciulli donatori, donna con bimbo.
Di fronte al gruppo, negli angoli della cappella, leggermente nascoste, le figure di san Pietro e San Biagio, della fine del XVI secolo, anch'esse in terracotta policroma.
Restauro realizzato a cura del Lions Club di Melegnano dal 1993 al 2001.
Beni Culturali
Indirizzo: Via Senna, 3 (nel centro edificato storico perimetrato al 1989) - Melegnano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Epoca di costruzione: 1666
Uso attuale: intero bene: culto
Uso storico: intero bene: culto
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Compilatore: Giuliani, Paolo (1989)
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-0...;
Chiesa di S. Pietro e S. Biagio - Melegnano
Sacro Volto di Gesù il Cristo.
Gruppo scultoreo in terracotta policroma, raffigurante il compianto di Cristo, popolarmente conosciuto come "I CARAGNON DE SAN PEDER".
Proveniente dall'antica chiesa di San Pietro esso fu realizzato nel XVI secolo da un artista dell'Italia Settentrionale, sensibile alla Scuola leonardesca con la mediazione di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
I personaggi raffigurati sono: San Giuseppe d'Arimatea, Santa Maria Maddalena, San Giovanni Evangelista, Santa Maria di Cleofa, la Beata Vergine Maria, Il Cristo, Salomone (in realtà probabilmente san Nicodemo), due fanciulli donatori, donna con bimbo.
Di fronte al gruppo, negli angoli della cappella, leggermente nascoste, le figure di san Pietro e San Biagio, della fine del XVI secolo, anch'esse in terracotta policroma.
Restauro realizzato a cura del Lions Club di Melegnano dal 1993 al 2001.
Beni Culturali
Indirizzo: Via Senna, 3 (nel centro edificato storico perimetrato al 1989) - Melegnano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Epoca di costruzione: 1666
Uso attuale: intero bene: culto
Uso storico: intero bene: culto
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Compilatore: Giuliani, Paolo (1989)
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-0...;