Back to photostream

.

Palazzo Barberini is a palace in Rome that houses part of the important National Gallery of Ancient Art and the Italian

 

 

Institute of Numismatics. It is located in via Quattro Fontane, in the historic center, about 200 meters from Piazza Barberini.

The building was built in the period 1625-1633 expanding (in the forms of the early Baroque) the previous building of the Sforza family creating a structure ada, characterized by a nymphaeum atrium, diaphragm between the entrance porch and the garden developed on the back. The author of the project is Carlo Maderno, assisted by Francesco Borromini.

After Maderno's death, the building site passed under the direction of Bernini in 1629, with the collaboration of Francesco Borromini, to whom many constructive and decorative details, such as the elegant spiral staircase in the west wing of the palace, were used to communicate the staircase of berniniano honor with a square plan in the east wing.

Maderno's plan originally envisaged incorporating the existing Sforza palace according to the classic Renaissance palace scheme, a quadrangular block with a central space surrounded by arches. A subsequent draft of the architect proposed instead to overcome this concept by making the two functions of the building and villa coexist by means of a regular and severe façade that gave onto Barberini square to fulfill the function of representation and a part typical of the suburban villa with large gardens and open perspectives.

The example was the Villa Farnesina built by Baldassarre Peruzzi between 1509 and 1510, above all for the horseshoe-shaped layout of the plant.

The entrance opens onto Via delle Quattro Fontane through the gate designed by the architect Azzurri in 1848 and built in 1865, with the large telamons sculpted by Adamo Tadolini.

The façade is made up of seven bays that are repeated on three floors of arches supported by columns representing the three classical styles (Doric, Ionic and Corinthian)

--------------------------

 

Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte dell'importante Galleria Nazionale d'Arte Antica e l'Istituto Italiano di Numismatica. Si trova in via Quattro Fontane, nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini.

Il palazzo fu costruito nel periodo 1625-1633 ampliando (nelle forme del primo barocco) il precedente edificio della famiglia Sforza creando una struttura ad acca, caratterizzata da un atrio a ninfeo, diaframma fra il loggiato d'ingresso e il giardino sviluppato sul retro. Autore del progetto è Carlo Maderno, coadiuvato da Francesco Borromini.

Dopo la morte di Maderno il cantiere passa dal 1629 sotto la direzione di Bernini sempre con la collaborazione di Francesco Borromini, cui si devono numerosi particolari costruttivi e decorativi quali l'elegante scala elicoidale nell'ala ovest del palazzo, con la quale dialoga lo scalone d'onore berniniano a pianta quadrata nell'ala est.

Il progetto del Maderno prevedeva originariamente di inglobare il preesistente palazzo Sforza secondo il classico schema di palazzo rinascimentale, un blocco quadrangolare con uno spazio centrale cinto da arcate. Una successiva stesura dell'architetto proponeva invece di superare questo concetto facendo coesistere le due funzioni di palazzo e villa mediante una facciata regolare e severa che dava su piazza Barberini per assolvere alla funzione di rappresentanza e una parte invece tipica della villa suburbana dotata di vasti giardini e prospettive aperte.

L'esempio fu la Villa Farnesina costruita da Baldassarre Peruzzi tra il 1509 e il 1510, soprattutto per l'impostazione a ferro di cavallo della pianta.

L'ingresso si apre sulla via delle Quattro Fontane mediante la cancellata progettata dall'architetto Azzurri nel 1848 e realizzata nel 1865, con i grandi telamoni scolpiti da Adamo Tadolini.

La facciata è formata da sette campate che si ripetono su tre piani di arcate sostenute da colonne rappresentanti i tre stili classici (dorico, ionico e corinzio).

 

4,739 views
135 faves
51 comments
Uploaded on May 26, 2018
Taken on April 29, 2018