Back to photostream

Roma 13/02/2018: Madonella

Near the Trevi Fountain is also one of the most famous "Madonnelle" of Rome, or those beautiful Marian shrines scattered along the streets that are a precious testimony of a traditional popular faith. Their origins are linked to the ancient Roman religion from which Christianity has drawn inspiration: small temples or "aediculae" were in fact erected at intersections of streets or crossroads in the countryside in honor of the "Lares Compitales", the deities that protected travelers. During the Middle Ages, in the Renaissance and even more after the Counter-Reformation, the Marian shrines spread in all corners of the city, so much so that in the broader catalog that was compiled (that of Alessandro Rufini in the mid-nineteenth century) were listed as many as 1421.

This of Piazza di Trevi is positioned so low that it can not go unnoticed. The Virgin painted on the wall (scarcely visible, in truth, because of the glass that covers it) is surrounded by a starry stucco ray, two angels resting on a pedestal support a garland.There is also the canopy and the usual bollard light with elegant wrought iron scrolls.Precisely because it is an expression of popular art, the author, as for most of the "Madonnelle", is anonymous, probably a humble craftsman: only rarely have they been performed by some more renowned artist.

--------------------------------------------------------------

Nei pressi della Fontana di Trevi si trova anche una delle più famose "Madonnelle" di Roma, ovvero quelle bellissime edicole mariane sparse lungo le strade che sono una preziosa testimonianza di una tradizionale fede popolare. La loro origine si ricollega alla religione romana antica dalla quale il Cristianesimo ha tratto spunto: piccoli tempietti o "aediculae" venivano infatti eretti agli incroci delle vie o nei crocicchi di campagna in onore dei "Lares Compitales", le divinità che proteggevano i viandanti. Durante il Medioevo, nel Rinascimento e più ancora dopo la Controriforma, le edicole mariane si diffusero in tutti gli angoli della città, tanto che nel più ampio catalogo che di esse fu redatto (quello di Alessandro Rufini della metà dell'Ottocento) ne erano elencate ben 1421.

 

Questa di piazza di Trevi è posizionata così in basso da non poter passare inosservata. La Vergine dipinta sul muro (scarsamente visibile, in verità, a causa del vetro che la riveste) è circondata da una raggiera di stucco stellata, due angeli poggianti su un piedistallo sostengono una ghirlanda. È presente anche il baldacchino ed il solito lampioncino con eleganti volute in ferro battuto. Proprio perché espressione di arte popolare, l'autore, come per la maggior parte delle "Madonnelle", è anonimo, probabilmente un umile artigiano: solo raramente sono state eseguite da qualche artista più rinomato.

 

3,536 views
129 faves
57 comments
Uploaded on February 20, 2018
Taken on February 13, 2018