paolocannas
Roma 12/11/2017: Porta di San Giovanni vista da Via Taranto
Porta San Giovanni is one of the doors that open in the Aurora Walls of Rome, and has its name, unchanged in time, near the Basilica of St. John Lateran.
It is structured in a single great arch by Pope Gregory XIII, perhaps by Giacomo Della Porta or, most probably, by Giacomo Del Duca, who had already collaborated with Michelangelo in the construction of Porta Pia. It was inaugurated in 1574 and its opening, made necessary by the restructuring of the entire Lateran area to facilitate traffic from and to the south of Italy, decreed the closure of the nearby and much more impressive Asinari Gate, aurelian, which has become almost inadmissible for the progressive rise of the surrounding road level and also for this reason totally inadequate to support the volume of traffic.
The structure confirms the use for which it had been conceived: it is more like the entrance of a villa than that of a defensive work, completely free of lateral towers, bastions and merlature, instead of a marked bark and a simple ornament composed of a big bearded face at the top of the door itself, on the outside.
More than the historical and military events of particular importance, Porta S. Giovanni is linked to the popular Roman traditions, today virtually disappeared, in particular the one related to the "Night of St. John" on 23 June, the "night of witches" the great outdoor party that was so dear to the Romans.
-------------------------------
Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
È strutturata in un unico grande arco realizzato da papa Gregorio XIII ad opera forse di Giacomo Della Porta o, più probabilmente, di Giacomo Del Duca, che già aveva collaborato con Michelangelo alla realizzazione di Porta Pia. Venne inaugurata nel 1574 e la sua apertura, resa necessaria nell'ambito della ristrutturazione dell'intera area del Laterano per agevolare il traffico da e per il sud d'Italia, decretò la definitiva chiusura della vicina e ben più imponente Porta Asinaria, di epoca aureliana, divenuta ormai quasi inagibile per il progressivo innalzamento del livello stradale circostante e anche per questo del tutto inadeguata a sostenere il volume di traffico.
La struttura conferma l'utilizzo per cui era stata concepita: è infatti più simile a quella dell'entrata di una villa che non a quella di un'opera difensiva, del tutto priva com'è di torri laterali, di bastioni e di merlature, e fornita invece di una marcata bugnatura e di un semplice ornamento composto da un grosso viso barbuto in cima alla porta stessa, sul lato esterno.
Più che ad avvenimenti storici e militari di particolare rilievo, Porta S. Giovanni è legata alle tradizioni popolari romane, oggi praticamente scomparse, in particolare quella relativa alla "Notte di San Giovanni", il 23 giugno, la "notte delle streghe", con la grande festa all'aperto un tempo tanto cara ai romani.
Roma 12/11/2017: Porta di San Giovanni vista da Via Taranto
Porta San Giovanni is one of the doors that open in the Aurora Walls of Rome, and has its name, unchanged in time, near the Basilica of St. John Lateran.
It is structured in a single great arch by Pope Gregory XIII, perhaps by Giacomo Della Porta or, most probably, by Giacomo Del Duca, who had already collaborated with Michelangelo in the construction of Porta Pia. It was inaugurated in 1574 and its opening, made necessary by the restructuring of the entire Lateran area to facilitate traffic from and to the south of Italy, decreed the closure of the nearby and much more impressive Asinari Gate, aurelian, which has become almost inadmissible for the progressive rise of the surrounding road level and also for this reason totally inadequate to support the volume of traffic.
The structure confirms the use for which it had been conceived: it is more like the entrance of a villa than that of a defensive work, completely free of lateral towers, bastions and merlature, instead of a marked bark and a simple ornament composed of a big bearded face at the top of the door itself, on the outside.
More than the historical and military events of particular importance, Porta S. Giovanni is linked to the popular Roman traditions, today virtually disappeared, in particular the one related to the "Night of St. John" on 23 June, the "night of witches" the great outdoor party that was so dear to the Romans.
-------------------------------
Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
È strutturata in un unico grande arco realizzato da papa Gregorio XIII ad opera forse di Giacomo Della Porta o, più probabilmente, di Giacomo Del Duca, che già aveva collaborato con Michelangelo alla realizzazione di Porta Pia. Venne inaugurata nel 1574 e la sua apertura, resa necessaria nell'ambito della ristrutturazione dell'intera area del Laterano per agevolare il traffico da e per il sud d'Italia, decretò la definitiva chiusura della vicina e ben più imponente Porta Asinaria, di epoca aureliana, divenuta ormai quasi inagibile per il progressivo innalzamento del livello stradale circostante e anche per questo del tutto inadeguata a sostenere il volume di traffico.
La struttura conferma l'utilizzo per cui era stata concepita: è infatti più simile a quella dell'entrata di una villa che non a quella di un'opera difensiva, del tutto priva com'è di torri laterali, di bastioni e di merlature, e fornita invece di una marcata bugnatura e di un semplice ornamento composto da un grosso viso barbuto in cima alla porta stessa, sul lato esterno.
Più che ad avvenimenti storici e militari di particolare rilievo, Porta S. Giovanni è legata alle tradizioni popolari romane, oggi praticamente scomparse, in particolare quella relativa alla "Notte di San Giovanni", il 23 giugno, la "notte delle streghe", con la grande festa all'aperto un tempo tanto cara ai romani.