Back to photostream

Roma 03/03/2017: The Pantheon / Il Pantheon

 

The Pantheon is a building of ancient Rome located in Pigna district, built as a temple to all the gods past, present and future. It was founded in 27 BC by Marco Vipsanio Agrippa, son of Augustus. It was rebuilt by Emperor Hadrian between 120 and 124 A.D., after the fires of 80 and 110 A.D. They had damaged the previous building of the Augustan age.

Looking at the Pantheon the first thing that strikes the sgtardo and the inscription on the pediment that concluded the renovation, Adriano wanted to restore: M. AGRIPPA LF COS TERTIUM FECIT "(Marcus Agrippa, son of Lucius, Consul for the third time, built)

The current is, however, a copy of the late nineteenth century, the site of the inscription that was robbed in one of the many raids.

The building consists of a circular structure combined with a portico in Corinthian columns (eight front and two groups of four in the second and third row) supporting a pediment. The large circular cell, said roundabout, is surrounded by thick masonry walls and eight large pylons on which is divided the weight of the characteristic hemispherical dome in concrete. The dome houses at its apex a circular aperture called oculus, (which measures 8.70 meters in diameter) that allows the interior lighting. The calculated at oculus building height is equal to the diameter of the round, a feature that reflects the classical criteria of balanced and harmonious architecture. Almost two millennia after its construction, the intradossata dome of the Pantheon is still one of the largest domes in the world, and specifically the largest built in non-reinforced concrete.

At the beginning of the seventh century, the Pantheon was converted into a Christian basilica (with the Edict of Constantinople) called Santa Maria della Rotonda Santa Maria or the Martyrs, which allowed him to survive almost intact to pillage made to the buildings of classical Rome .

In the Pantheon, as in all churches, burials were made, it conserves Even today, among others, the graves of the painters Raffaello Sanzio and Annibale Carracci, the architect Baldassarre Peruzzi, the composer Arcangelo Corelli, and those of the first two kings of 'Italy, Vittorio Emanuele II and his son Umberto I and Queen Margherita di Savoia.

 

 

Il Pantheon è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna , costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di età augustea.

Guardando il Pantheon la prima cosa che colpisce lo sgtardo e l’iscrizione sul frontone che, concluso il rifacimento, Adriano volle ripristinare: M. AGRIPPA L F COS TERTIUM FECIT" (Marco Agrippa, figlio di Lucio, Console per la terza volta, edificò)

L’'attuale è tuttavia una copia di fine Ottocento, al posto dell'antica scritta che fu depredata in una delle tante razzie.

L'edificio è composto da una struttura circolare unita a un portico in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, è cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni su cui è ripartito il peso della caratteristica cupola semisferica in calcestruzzo. La cupola ospita al suo apice un'apertura circolare detta oculo, ( il cui diametro misura 8,70 metri) che permette l'illuminazione dell'ambiente interno. L'altezza dell'edificio calcolata all'oculo è pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola intradossata del Pantheon è ancora oggi una delle cupole più grandi di tutto il mondo, e nello specifico la più grande costruita in calcestruzzo non armato.

All'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in basilica cristiana (con l'editto di Costantinopoli) chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni apportate agli edifici della Roma classica.

Nel Pantheon, come in tutte le chiese, furono realizzate sepolture, Ancor oggi vi si conservano, fra le altre, le tombe dei pittori Raffaello Sanzio ed Annibale Carracci, dell'architetto Baldassarre Peruzzi , del musicista Arcangelo Corelli e quelle dei due primi re d'Italia, Vittorio Emanuele II e suo figlio Umberto I. e della regina Margherita di Savoia.

 

5,049 views
81 faves
51 comments
Uploaded on March 20, 2017
Taken on March 3, 2017