Back to photostream

Portoscuso 28/05/2013: The Island of San Pietro from Portoscuso / L'Isola di San Pietro vista da Portoscuso

The island of San Pietro (in language tabarchina Uiza de Saint Pé, Sardinian Isula 'and Santu Pedru), is one of the two main islands of the archipelago of Sulcis, located off the Sulcis peninsula in the south-western Sardinia . It covers an area of 51 km² (sixth Italian island) and about 6,500 inhabitants mainly concentrated in the town of Carlisle, only town.

The 33 km of coast are mainly rocky. Along the western and northern coasts are some caves, coves, cliffs and rock pools with several small beaches. The west coast has the cliffs overlooking the sea and is dominated by the lighthouse and beacon (in number 1384) Sandalwood Cape [4]. The east coast, on which is also the port of Carloforte, is rather low, flat and sandy.

Off the northeast coast there are two small islands, territorially belonging to the town of Carlisle; the tiny island of Rats and the wider Isola Piana. On the latter, the largest, are the buildings that were the most important tuna fishery of Sardinia, now transformed into a residential and holiday village.

The vegetation is typical of the Mediterranean, characterized by species such as cistus (Cistus), myrtle (Myrtus communis), mastic (Pistacia lentiscus), strawberry tree (Arbutus unedo) and juniper (Juniperus) (the latter often bearing tree). There are also dwarf palm (Chamaerops humilis) o palma of St. Peter, only spontaneous palm of Europe [5], (with the date of Crete (Phoenix theophrastiNei places less exposed to the mistral there are natural forests of Aleppo pine (Pinus halepensis) and high spots of holm oak (Quercus ilex). There are also some rare endemic plants such as the maritime astragalus (Astragalus maritimus).

On the cliffs overlooking the sea breeds a large colony of Eleonora's falcon (Falco eleonorae), which in autumn migrates to Madagascar, where it winters. In the ponds and lagoons are home to many colonies of water birds, including a large colony of pink flamingos (Phoenicopterus roseus). The island is a unique species of beetle in the world, Cicindela campestris saphyrina.

In the period between May 15 and June 15, the passage of the tuna along the coasts of the islands of Sant'Antioco and San Pietro, is performed "dropped the trap": the traditional collective enterprise of fishing for bluefin tuna (Thunnus thynnus).

----------------------------

L'Isola di San Pietro (in lingua tabarchina Uiza de San Pé, in sardo Isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata nella parte sud-occidentale della Sardegna. Ha un'estensione di 51 km² (sesta isola italiana) e circa 6.500 abitanti prevalentemente concentrati nella località di Carloforte, unico centro abitato dell'isola.

I 33 km di costa dell'isola sono prevalentemente rocciosi. Lungo le coste occidentale e settentrionale si trovano alcune grotte, insenature, falesie e piscine naturali con diverse piccole spiagge. La costa occidentale presenta degli strapiombi a picco sul mare ed è dominata dal faro e radiofaro di Capo Sandalo. La costa orientale, sulla quale si trova anche il porto di Carloforte, è invece bassa, pianeggiante e sabbiosa.

Al largo della costa nord-orientale si trovano due piccole isole: la piccolissima isola dei Ratti e la più ampia Isola Piana. Su quest'ultima, più grande, si trovano i fabbricati che furono della tonnara più importante della Sardegna, ora trasformati in un villaggio residenziale e turistico.

La vegetazione è quella tipica della macchia mediterrane. Sono inoltre presenti la palma nana (Chamaerops humilis) o palma di San Pietro, unica palma spontanea d'Europa. Nei luoghi meno esposti al maestrale vi sono boschi naturali di pino d'Aleppo (Pinus halepensis) e macchie alte di leccio (Quercus ilex). Sono presenti anche alcuni rari endemismi botanici come l'astragalo marittimo (Astragalus maritimus).

Sulle falesie affacciate sul mare nidifica una nutrita colonia di falco della regina (Falco eleonorae), che in autunno migra in Madagascar dove sverna. Negli stagni e nelle lagune vivono numerose colonie di uccelli acquatici, compresa una nutrita colonia di fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus). Nell'isola è presente una specie di coleottero unica al mondo, la Cicindela campestris saphyrina.

Nel periodo compreso tra il 15 maggio ed il 15 giugno, al passaggio dei tonni lungo le coste delle isole di Sant'Antioco e di San Pietro, viene effettuata la "calata della tonnara" ossia la tradizionale impresa collettiva di pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus).

 

10,617 views
81 faves
39 comments
Uploaded on April 10, 2017
Taken on April 4, 2017