Back to photostream

Carbonia 18/05/2014: Punic Fortress of Monte Sirai / Fortezza punica di Monte Sirai

The Monte Sirai site, inhabited since the Neolithic and the Nuraghic period, become, around 750 BC the site of a Phoenician settlement probably founded by the inhabitants of the nearby town of sulci (current S.Antioco).

The choice of location is probably due to its exceptional location: from the top of the volcanic tabulated, about 190 m., You can control both the sea, with the surrounding islands, the plains up to the mountains.

The top of the mountain housed the living quarters and public buildings of which the most important was certainly the temple of Astarte, which in the beginning was built around a pre-existing nuraghe that was the innermost part of the temple, the Holy of Holies.

The population reoccupy the site is relatively low, as evidenced by the 13 chamber tombs in the necropolis, which almost certainly correspond each to a family. During the Hellenistic period, Monte Sirai knows a new stage of development: in the fourth century, the citadel is provided with a wall with a thickness of 4 m, and grows in size and importance; the acropolis measuring 60x300 m. and he had a single access corridor.

With the Roman conquest, the city did not suffer any destruction, while all the fortifications that surrounded the acropolis were destroyed, and life went on quietly until a sudden drop, which occurred in 110 BC approximately, for still unclear reasons.

 

-----------------------------------------------------------

 

Il sito di Monte Sirai, frequentato fin dal neolitico e in epoca nuragica, diventa, attorno al 750 a.C. sede di un insediamento fenicio, probabilmente fondato dagli abitanti della vicina città di Sulci (attuale S.Antioco).

La scelta del luogo si deve probabilmente alla sua eccezionale posizione: dalla cima del tabulato vulcanico, alto circa 190 m., si può controllare sia il mare, con le isole circostanti, che la pianura sino ai monti.

La sommità del monte ospitava i quartieri d'abitazione e gli edifici pubblici dei quali il più importante era certamente il tempio di Astarte, che in principio fu costruito attorno ad un nuraghe preesistente che costituiva la parte più interna del tempio, il Sancta Sanctorum.

La popolazione che rioccupa il sito è di modesta entità, come testimoniato dalle 13 tombe a camera della necropoli, che quasi certamente corrispondevano ciascuna ad una famiglia. In epoca ellenistica, Monte Sirai conosce una nuova fase di sviluppo: nel IV secolo, la cittadella viene munita di una cinta muraria con uno spessore massimo di 4 m, e aumenta di dimensioni e di importanza; l'acropoli misurava 60x300 m. e, aveva un unico accesso a corridoio.

Con la conquista romana, la città non subì alcuna distruzione, mentre tutte le fortificazioni che circondavano l'acropoli furono rase al suolo, quindi la vita continuò tranquillamente sino all'improvviso abbandono, avvenuto nel 110 a.C. circa, per cause ancora oscure.

 

1,833 views
42 faves
41 comments
Uploaded on January 2, 2017
Taken on May 18, 2014