Back to photostream

Roma 13/02/2018: Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

The church of Sant'Andrea al Quirinale is a Roman Catholic place of worship,

The small church was built between 1658 and 1678 to a design by Gian Lorenzo Bernini, thanks to the commission of Pope Alexander VII and cardinal Camillo Pamphili, nephew of Pope Innocent X.spiciente the facade of the Manica Lunga of the Quirinale palace.

The façade opens onto a small parvis dilated by two concave wings, which illusionistically enlarge the space on the model of the colonnade of the basilica of San Pietro in the Vatican, also by Bernini. The façade is completed by a semicircular staircase and a monumental portico, with the coat of arms of the Pamphili (built by students) supported by Ionic columns, which covers the façade window.

The centralized plant is oval [1], with the major transverse axis; the tiny dimensions are so dilated in a wide breath. The two side apses are not occupied by chapels but by supporting elements, so as to direct the gaze directly on the main altar, consisting of a chapel in which the altarpiece is illuminated by a source of hidden light, according to a borrowed expedient from the theatrical scenography that Gian Lorenzo Bernini had already used other times .. The two wings of the churchyard in the project of Bernini leaned more towards the Quirinale palace, giving that baroque effect, already experimented with the colonnade of Piazza San Pietro, of the embrace of holy mother Church of Christendom.

The subsequent extension of the road led to the reduction of these wings, which today appear backward compared to the staircase, thus causing the project to lose its original function. The small dome is decorated with gilded coffers and the walls are covered with precious marble marbles.

----------------------------------------------------------

La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma,

La piccola chiesa fu costruita tra il 1658 e il 1678 su progetto di Gian Lorenzo Bernini, grazie alla commissione del papa Alessandro VII e del cardinale Camillo Pamphili, nipote di papa Innocenzo X.ospiciente la facciata della Manica Lunga del palazzo del Quirinale.

La facciata si apre su un piccolo sagrato dilatato da due ali concave, che ampliano illusionisticamente lo spazio sul modello del colonnato della basilica di San Pietro in Vaticano, anch'esso del Bernini. Completano la facciata una gradinata semicircolare ed un portico monumentale, con lo stemma dei Pamphili (realizzato da allievi) retto da colonne ioniche, che copre la finestra della facciata.

La pianta, centralizzata, è ovale[1], con l'asse maggiore trasversale; le minuscole dimensioni sono così dilatate in un ampio respiro. Le due absidi laterali non sono occupate da cappelle ma da elementi di sostegno, così da spingere lo sguardo direttamente sull'altare maggiore, costituito da una cappella in cui la pala d'altare è illuminata da una fonte di luce nascosta, secondo un espediente mutuato dalla scenografia teatrale che Gian Lorenzo Bernini aveva già utilizzato altre volte.. Le due ali del sagrato nel progetto di Bernini si protendevano maggiormente verso il palazzo del Quirinale, dando quell'effetto barocco, già sperimentato con il colonnato di piazza San Pietro, dell'abbraccio di santa madre Chiesa alla cristianità.

Il successivo ampliamento della strada ha comportato la riduzione di tali ali, che oggi appaiono arretrate rispetto alla scalinata, facendo perdere così al progetto l'originaria funzione. La piccola cupola è decorata da cassettoni dorati e le pareti sono ricoperte da preziosi marmi mischi.

 

 

5,160 views
148 faves
84 comments
Uploaded on March 6, 2018
Taken on February 13, 2018