La Bottega Della Salute
Bruciore di Stomaco .. Alitosi
Bruciore di Stomaco .. Esofagite da Reflusso !
Crampi Addominali .. Alitosi .. Rigurgito !
- 100 ml € 12.50
La Nostra Formula "non si limita" a rivestire lo stomaco di una patina protettiva ma applica un'azione lenitiva e calmante sulle sue pareti ! Grazie alle note proprietà delle piante contenute, il prodotto è un valido aiuto anche in caso di una cattiva digestione ed il gonfiore addominale !
- LIQUIRIZIA E PRESSIONE ARTERIOSA:
la liquirizia è ipertensiva ma il verificarsi di un innalzamento della pressione è strettamente legato alla quantità assunta nel tempo. Nello specifico del prodotto: la formula contiene il 28% di liquirizia, il rapporto di estrazione è 1:10 quindi nel prodotto troviamo liquirizia estratto 2,8 g. Il prodotto si consuma in circa 8 giorni, quindi l'apporto giornaliero di liquirizia è di 0,35 grammi al giorno. Tale dosaggio corrisponde a mezzo tronchetto di liquizia commerciale. Viene da se che tale esigua quantità, difficilmente potrebbe influire sui valori pressori. Ben diverso invece se un soggetto con ipertensione assumesse diversi tronchetti di liquirizia al giorno, allora si, il prodotto potrebbe creare squilibri.
PROPRIETA' DELLE SINGOLE PIANTE PRESENTI NEL COMPOSTO:
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Il sapore zuccherino è dovuto alla presenza di acido glicirrizico, responsabile anche delle proprietà attribuite alla radice, assieme alle sostanze flavonoidiche. Il Mattioli dice che è "buono nelle infiammazioni dello stomaco, al petto e al fegato". La combinazione con specifici estratti vegetali potenzia l'effetto benefico a livello gastrico, in particolare la contemporanea presenza di piante come melissa, angelica e passiflora permettono di agire anche sulla componente psicosomatica sempre associata nei problemi di stomaco. In questo modo si ha la possibilità di agire in modo completo e risolutivo.
Condurango (Marsdenia condurango Reich.) Il nome, "cundur angu" significa "liana del condor" poiché gli indios delle foreste tropicali dell'Equador ritenevano che questo maestoso rapace lo usasse per curarsi dal morso dei serpenti. La condurangina, sostanza amara contenuta fino al 1,5% nella corteccia della marsdenia, è responsabile dell'azione di questa droga che vanta secoli di uso tradizionale nelle dispepsie anche accompagnate da dolori ed ulcera gastrica.
Altea (Althaea officinalis L.) Malvacea tipica delle zone paludose, con foglie verdi glauche, pentalobate, tomentose. Asse fiorale alto fino a 150 cm, reca fiori bianchi o rosei in giugno. Le sue radici possenti color avorio, quando tagliate grondano di mucillagine (fino al 35% in peso) responsabile dell'azione lenitiva sulle mucose. La sua mucillagine esplica un effetto protettivo a livello dell'apparato digerente in particolare dello stomaco tale da attenuarne bruciori e arrossamenti.
Malva (Malva sylvestris L.) L'umile malva è una comune pianta dei terreni incolti. Pianta erbacea, biennale, con foglie pentalobate rotondeggianti di colore verde cupo, mentre i fiori pentameri hanno un colore caratteristico (appunto: color malva). Le sue parti aeree fresche e ricche di mucillagini sono una interessante aggiunta alle erbe di campo. È nota per le proprietà emollienti di tutta la pianta (foglie fiori e radici) e impiegata nella medicina tradizionale per gli stati infiammatori delle mucose dell'apparato digerente e respiratorio.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Bruciore di Stomaco .. Alitosi
Bruciore di Stomaco .. Esofagite da Reflusso !
Crampi Addominali .. Alitosi .. Rigurgito !
- 100 ml € 12.50
La Nostra Formula "non si limita" a rivestire lo stomaco di una patina protettiva ma applica un'azione lenitiva e calmante sulle sue pareti ! Grazie alle note proprietà delle piante contenute, il prodotto è un valido aiuto anche in caso di una cattiva digestione ed il gonfiore addominale !
- LIQUIRIZIA E PRESSIONE ARTERIOSA:
la liquirizia è ipertensiva ma il verificarsi di un innalzamento della pressione è strettamente legato alla quantità assunta nel tempo. Nello specifico del prodotto: la formula contiene il 28% di liquirizia, il rapporto di estrazione è 1:10 quindi nel prodotto troviamo liquirizia estratto 2,8 g. Il prodotto si consuma in circa 8 giorni, quindi l'apporto giornaliero di liquirizia è di 0,35 grammi al giorno. Tale dosaggio corrisponde a mezzo tronchetto di liquizia commerciale. Viene da se che tale esigua quantità, difficilmente potrebbe influire sui valori pressori. Ben diverso invece se un soggetto con ipertensione assumesse diversi tronchetti di liquirizia al giorno, allora si, il prodotto potrebbe creare squilibri.
PROPRIETA' DELLE SINGOLE PIANTE PRESENTI NEL COMPOSTO:
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) Il sapore zuccherino è dovuto alla presenza di acido glicirrizico, responsabile anche delle proprietà attribuite alla radice, assieme alle sostanze flavonoidiche. Il Mattioli dice che è "buono nelle infiammazioni dello stomaco, al petto e al fegato". La combinazione con specifici estratti vegetali potenzia l'effetto benefico a livello gastrico, in particolare la contemporanea presenza di piante come melissa, angelica e passiflora permettono di agire anche sulla componente psicosomatica sempre associata nei problemi di stomaco. In questo modo si ha la possibilità di agire in modo completo e risolutivo.
Condurango (Marsdenia condurango Reich.) Il nome, "cundur angu" significa "liana del condor" poiché gli indios delle foreste tropicali dell'Equador ritenevano che questo maestoso rapace lo usasse per curarsi dal morso dei serpenti. La condurangina, sostanza amara contenuta fino al 1,5% nella corteccia della marsdenia, è responsabile dell'azione di questa droga che vanta secoli di uso tradizionale nelle dispepsie anche accompagnate da dolori ed ulcera gastrica.
Altea (Althaea officinalis L.) Malvacea tipica delle zone paludose, con foglie verdi glauche, pentalobate, tomentose. Asse fiorale alto fino a 150 cm, reca fiori bianchi o rosei in giugno. Le sue radici possenti color avorio, quando tagliate grondano di mucillagine (fino al 35% in peso) responsabile dell'azione lenitiva sulle mucose. La sua mucillagine esplica un effetto protettivo a livello dell'apparato digerente in particolare dello stomaco tale da attenuarne bruciori e arrossamenti.
Malva (Malva sylvestris L.) L'umile malva è una comune pianta dei terreni incolti. Pianta erbacea, biennale, con foglie pentalobate rotondeggianti di colore verde cupo, mentre i fiori pentameri hanno un colore caratteristico (appunto: color malva). Le sue parti aeree fresche e ricche di mucillagini sono una interessante aggiunta alle erbe di campo. È nota per le proprietà emollienti di tutta la pianta (foglie fiori e radici) e impiegata nella medicina tradizionale per gli stati infiammatori delle mucose dell'apparato digerente e respiratorio.
Bibliografie
Enrica Campanini – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, tecniche nuove, Milano, 1998
Repertorio Fitoterapico 2° edizione (Refit), OEMF, Milano, 1996
Jean Valnet – Fitoterapia Cura delle malattie con le piante, Giunti Martello, Firenze, 1984
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.