Back to photostream

LIBERTY A TORINO - 5° Quartiere IACP, C.so Racconigi 25 ang. Via Foresto ang. Via Revello 4 ang. Via Chianocco. Progetto: Ing. Giacomo Fochesato (direttore tecnico dell’IACP). Progetto 1910, ampliamento 1938, ampliamento 1978).

Il complesso fu edificato nel 1910 fra corso Racconigi e le vie Chianocco, Revello e Foresto su un’area fabbricabile ceduta gratuitamente dal Comune, come avvenne per diversi dei gruppi realizzati nel primo periodo di attività. La scarsa disponibilità di risorse finanziarie indusse l’Istituto ad adeguarsi alle elargizioni ottenute, rinunciando in parte a pianificare la localizzazione delle case, benché le autorità civiche concedessero per lo più terreni ricavati da operazioni di esproprio svolte lungo i vettori dello sviluppo urbanistico, tanto che si trattò in genere di lotti stralciati dallo smantellamento di antiche cascine. Sorto nei pressi dell’allora barriera del Foro Boario, il quinto quartiere si collocò a ridosso del Borgo S. Paolo, uno dei nuclei suburbani maggiormente interessato da una significativa tendenza di crescita. In altri casi, l’ente si trovò invece a edificare in zone scarsamente integrate nella maglia viaria, determinando inizialmente condizioni di isolamento che ebbero conseguenze nefaste sulle locazioni. Assediato solo dalla concorrenza delle adiacenti case per i ferrovieri, questo insediamento non ne risentì, pur essendo uno dei più ampi con un insieme di quasi cinquecento alloggi suddivisi in sei corpi di fabbrica, a cui ne furono aggiunti altri trenta con i due stabili costruiti nel 1938. I caseggiati riprodussero l’impostazione adottata in quegli anni, con la prevalenza di mono e bilocali, mentre il prospetto esterno fu arricchito dalla variante di un fregio scandito da gruppi di sinuosi fenicotteri di raffinato gusto liberty. Nel 1978 gli edifici su corso Racconigi furono sopraelevati, rispettando comunque la matrice stilistica originaria. Fonte: wwwmuseotorino.it

251 views
9 faves
7 comments
Uploaded on March 25, 2025
Taken on April 15, 2024