Il Ponte Isabella si riflette nel Po. Torino, Italia.
Il Ponte Principessa Isabella (per i torinesi semplicemente 'Ponte Isabella') fu costruito tra il 1876 e il 1880, su progetto di Ernesto Ghiotti. È costituito da cinque campate, con una lunghezza di 160 metri e una larghezza di 12 metri. L’espansione urbanistica, che interessò la città a metà Ottocento e coinvolse anche i borghi di Dora e di Po, comportò la costruzione della prima cinta daziaria, avvenuta tra il 1853 e il 1858 e rese necessaria la realizzazione di nuovi attraversamenti del Po. Il ponte è dedicato a Isabella, principessa di Baviera (1863-1924), che sposò Tommaso Alberto Vittorio di Savoia-Genova nel 1883 (fonte: museotorino.it)
Il Ponte Isabella si riflette nel Po. Torino, Italia.
Il Ponte Principessa Isabella (per i torinesi semplicemente 'Ponte Isabella') fu costruito tra il 1876 e il 1880, su progetto di Ernesto Ghiotti. È costituito da cinque campate, con una lunghezza di 160 metri e una larghezza di 12 metri. L’espansione urbanistica, che interessò la città a metà Ottocento e coinvolse anche i borghi di Dora e di Po, comportò la costruzione della prima cinta daziaria, avvenuta tra il 1853 e il 1858 e rese necessaria la realizzazione di nuovi attraversamenti del Po. Il ponte è dedicato a Isabella, principessa di Baviera (1863-1924), che sposò Tommaso Alberto Vittorio di Savoia-Genova nel 1883 (fonte: museotorino.it)