Mole Antonelliana (progetto di Alessandro Antonelli, 1863-1889). Torino, Italia.
E' l'edificio simbolo della città, progettato dall'architetto Alessandro Antonelli ed edificato tra il 1863 e il 1889. Concepito inizialmente come tempio israelitico, dopo varie vicende, dal 2000 ospita il Museo Nazionale del cinema (bellissimo e interessantissimo!).
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Con un'altezza di 167,5 metri, fu l'edificio in muratura più alto del mondo dal 1889 al 1908 e per anni fu l'edificio più alto di Torino. Fonte: Wikipedia
Mole Antonelliana (progetto di Alessandro Antonelli, 1863-1889). Torino, Italia.
E' l'edificio simbolo della città, progettato dall'architetto Alessandro Antonelli ed edificato tra il 1863 e il 1889. Concepito inizialmente come tempio israelitico, dopo varie vicende, dal 2000 ospita il Museo Nazionale del cinema (bellissimo e interessantissimo!).
Il nome deriva dal fatto che, in passato, fu la costruzione in muratura più alta del mondo, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Con un'altezza di 167,5 metri, fu l'edificio in muratura più alto del mondo dal 1889 al 1908 e per anni fu l'edificio più alto di Torino. Fonte: Wikipedia