Ghetto Ebraico
Già dall'anno 800 alcuni scritti testimoniano la presenza di alcuni Ebrei ad Asti. Ma solo nel XIV sec si riscontra una comunità in questo territorio.
Nel 1723 lo Stato Sabaudo istitui' il Ghetto : la via era sbarrata da un cancello.
C'erano molte botteghe, magazzini ed anche una scuola. Le case erano collegate tra loro con passaggi tra i cortili e i ballatoi. Gli abitanti generalmente erano commercianti o banchieri.
Dopo il 1848, con la loro emancipazione, molti cittadini Ebrei ricoprirono importanti incarichi nella vita pubblica.
Durante il Nazismo i 400 abitanti del Ghetto furono deportati nei Campi di concentramento. Tornarono solo in 5.
La guida ci raccontava che proprio in questi giorni è morta l'ultima testimone di quel tragico periodo . Maria de Benedetti, 95 anni, era una psicologa e pedagogista, figura di spicco nella città.
Oggi ad Asti non ci sono più Ebrei e la Sinagoga e il Museo sono chiusi.
Asti, Piemonte
Asti, Jewish Ghetto
Ghetto Ebraico
Già dall'anno 800 alcuni scritti testimoniano la presenza di alcuni Ebrei ad Asti. Ma solo nel XIV sec si riscontra una comunità in questo territorio.
Nel 1723 lo Stato Sabaudo istitui' il Ghetto : la via era sbarrata da un cancello.
C'erano molte botteghe, magazzini ed anche una scuola. Le case erano collegate tra loro con passaggi tra i cortili e i ballatoi. Gli abitanti generalmente erano commercianti o banchieri.
Dopo il 1848, con la loro emancipazione, molti cittadini Ebrei ricoprirono importanti incarichi nella vita pubblica.
Durante il Nazismo i 400 abitanti del Ghetto furono deportati nei Campi di concentramento. Tornarono solo in 5.
La guida ci raccontava che proprio in questi giorni è morta l'ultima testimone di quel tragico periodo . Maria de Benedetti, 95 anni, era una psicologa e pedagogista, figura di spicco nella città.
Oggi ad Asti non ci sono più Ebrei e la Sinagoga e il Museo sono chiusi.
Asti, Piemonte
Asti, Jewish Ghetto