La notte di San Giovanni
Quando ieri sera sono uscita, per assistere al concerto del figlio di una mia vecchia compagna di scuola, cantautore, che conosco sin da piccolo, e approfittarne per salutare la mia amica , mi ero un po' stupita per il movimento di gente in centro città.
Non mi ricordavo che era la festa di San Giovanni, patrono di Genova.
Al ritorno , anche nella mia via, un po' in collina, il piccolo baretto ( due metri quadri, con un tavolino e qualche sedia sul marciapiede), era molto animato, con un gran vociare di gente.
I bicchieri erano anche sul tetto delle auto parcheggiate nella via.
Mi spiace un po' non aver assistito al grande falò, che è una tradizione ( ricordo i piccoli falò, per strada, in periferia, di quando ero bambina), perché ad un certo punto sono tornata a casa : assistere allo spettacolo dei 'Trilli', un gruppo musicale, non mi interessava.
Sarà magari per il prossimo anno, magari partecipando anche al Ghost Tour, un giro guidato nei misteriosi vicoli della città.
Anche se il simbolo di Genova è San Giorgio, con la sua bandiera bianca con la croce rossa, San Giovanni Battista è il suo patrono sin dal 1300 : è il protettore delle navi nelle tempeste e la leggenda racconta di alcuni miracoli a questo proposito.
La città è in festa, ma io non lo ho mai festeggiato, perché gli insegnanti, periodo d'esami, quel giorno lavorano.
The night of St John the Baptist , patron saint of Genoa
.... Sul tetto di una macchina...
La notte di San Giovanni
Quando ieri sera sono uscita, per assistere al concerto del figlio di una mia vecchia compagna di scuola, cantautore, che conosco sin da piccolo, e approfittarne per salutare la mia amica , mi ero un po' stupita per il movimento di gente in centro città.
Non mi ricordavo che era la festa di San Giovanni, patrono di Genova.
Al ritorno , anche nella mia via, un po' in collina, il piccolo baretto ( due metri quadri, con un tavolino e qualche sedia sul marciapiede), era molto animato, con un gran vociare di gente.
I bicchieri erano anche sul tetto delle auto parcheggiate nella via.
Mi spiace un po' non aver assistito al grande falò, che è una tradizione ( ricordo i piccoli falò, per strada, in periferia, di quando ero bambina), perché ad un certo punto sono tornata a casa : assistere allo spettacolo dei 'Trilli', un gruppo musicale, non mi interessava.
Sarà magari per il prossimo anno, magari partecipando anche al Ghost Tour, un giro guidato nei misteriosi vicoli della città.
Anche se il simbolo di Genova è San Giorgio, con la sua bandiera bianca con la croce rossa, San Giovanni Battista è il suo patrono sin dal 1300 : è il protettore delle navi nelle tempeste e la leggenda racconta di alcuni miracoli a questo proposito.
La città è in festa, ma io non lo ho mai festeggiato, perché gli insegnanti, periodo d'esami, quel giorno lavorano.
The night of St John the Baptist , patron saint of Genoa
.... Sul tetto di una macchina...