Back to photostream

Etiopia

I Mursi

I Mursi sono circa 6.500 e sono tendenzialmente nomadi, dediti soprattutto alla pastorizia, culturalmente e linguisticamente simili ai Surma. Sono i più fotografati tra le tribù dell’Omo. Come per molte altre tribù, anche i Mursi includono nella fattura delle loro vesti vari materiali animali come piume e ossa. Dopo aver raggiunto la pubertà, secondo la tradizione le giovani donne inseriscono un piattino di legno o di argilla nal labbro inferiore. Dopo aver fatto una piccola incisione, sostituiscono dischi di grandezza crescente per espandere il labbro. La stessa procedura è dedicata ai lobi dell’orecchio. Le donne Mursi si fanno delle cicatrici come ornamento, le cosidette scarificazioni. Così come per altre tribù, sopportare il dolore senza lamentarsi viene considerato un segno di forza. I braccialetti sono estremamente variabili in grandezza e forma e rappresentano lo stato sociale della donna.

The Mursi are about 6,500 and they are basically nomadic, devoted mainly farmers, culturally and linguistically similar to the Surma. They are the most photographed between the Omo tribes. As with many other tribes, Mursi also include the invoice of their garments various animal materials such as feathers and bones. After reaching puberty, according to tradition, young women entering a wooden saucer or nal lower lip clay. After making a small incision, replace discs of increasing size to expand the lip. The same procedure is devoted to the ear lobes. The Mursi women are scars as decoration, the so-called scarification. As with other tribes, endure pain without complaining is considered a sign of strength. The bracelets are extremely variable in size and shape and represent the social status of women.

25,010 views
333 faves
16 comments
Uploaded on January 30, 2017
Taken on December 27, 2016