Etiopia
Forze Village
Villaggio Dorze a Chencha, località sulle alture dei monti Guge a circa 3.200 metri di altezza, nei dintorni di Arba Minch.
Lungo la strada sterrata di montagna incontriamo moltissime donne che portano enormi ceste sulle spalle cariche di legna, foraggio per gli animali, frutta, acqua e qualsiasi altro bene necessario alla sopravvivenza, piegate sotto il peso della loro fatica.
Il popolo dei Dorze è il più settentrionale delle etnie omotiche.
Negli anni sono riusciti a modellare i fianchi ripidi della montagna creando grandi terrazzamenti. Le loro capanne sono veramente uniche: possono arrivare a superare i 10 metri di altezza . Sono prive di finestre e la loro struttura portante è realizzata in bambù, mentre la copertura è in foglie intrecciate di “ensente”, il cosiddetto falso banano.
Gli uomini sono bravi agricoltori ed eccellenti tessitori: i loro prodotti sono tra i più apprezzati dell’intera Etiopia. Tessono utilizzando il telaio mediante le dita dei piedi. Le donne invece filano solamente il cotone e si occupano anch’esse dei lavori nei campi.
Le donne lavorando la foglia del falso banano, sfibrandola mediante lo sfregamento su una tavola di legno con al centro un inserto rigido in bambù. Una volta raccolta la polpa su una foglia, la pone all’interno di una buca praticata nel terreno e la ricopre con altre foglie dello stesso banano. La fermentazione avverrà nel corso di trenta giorni. Terminata questa fase, l’impasto viene tagliato a fettine per sbriciolarlo completamente ed impastarlo di nuovo a mano aggiungendo acqua. Viene infine spianato e posto sulle foglie di ensente che vengono messe sulla piastra a diretto contatto con il fuoco. Basta girarlo per farlo cuocere da entrambi i lati ed il pane vegetale “kotcho” è pronto. Lo mangiano abbinandolo ad una salsa piccantissima di nome “datta” od al miele.
Per i Dorze gli strumenti musicali, le danze e la stessa musica costituiscono elementi fondamentali di socializzazione quotidiana. Molto spesso suonano il “crar”, la chitarrina in legno caratteristica di questa etnia, insieme ai tamburi ed improvvisano danze e canti tradizionali. Indossano pelli di leopardo (un tempo diffusissimo in questi territori), pennacchi di crine di cavallo posti sulla testa, lance, scudi di pelle d’ippopotamo e mimano, a tempo di musica, scene di battaglia e di caccia.
Dorze village in Chencha, a town on the heights of the Guge mountains at about 3,200 meters high, near Arba Minch.
Along the mountain dirt road we meet many women who carry huge baskets on their shoulders loads of wood, fodder for animals, fruit, water and any other goods necessary for survival, bent under the weight of their fatigue.
The people of Dorze is the northernmost of omotiche ethnicities.
Over the years they have managed to shape the steep sides of the mountain creating large terraces. Their huts are truly unique: they can get to be over 10 meters high. Lack of windows, including the supporting structure is made of bamboo, while the roof is twisted leaves of "ensente", the so-called false banana.
The men are good farmers and weavers excellent: their products are among the most popular of the whole Ethiopia. Weave using the frame using your toes. The women only spin cotton and is also dealing with work in the fields.
The women working the leaf of the false banana, sfibrandola by rubbing on a wooden board with a central rigid insert bamboo. After collecting the pulp on a leaf, it puts it in a hole practiced in the ground and cover with more leaves of the banana tree itself. The fermentation will take place in the course of thirty days. After this stage, the dough is cut into slices to crumble completely and knead it again by hand by adding water. It is finally cleared and placed on leaves of ensente that are put on the plate in direct contact with fire. Just turn to cook it from both sides and the vegetable bread "Kotcho" is ready. Eat it combining it with a spicy sauce named "datta" or honey.
For Dorze musical instruments, dances and music itself are fundamental elements of everyday socializing. Very often they sound the "CRAR", the wooden small guitar characteristic of this ethnic group, along with drums and improvise dances and traditional songs. Wear leopard skins (once widespread in these territories), horsehair plumes placed on the head, spears, shields of hippopotamus skin and mimic, to the music, battle and hunting scenes.
Etiopia
Forze Village
Villaggio Dorze a Chencha, località sulle alture dei monti Guge a circa 3.200 metri di altezza, nei dintorni di Arba Minch.
Lungo la strada sterrata di montagna incontriamo moltissime donne che portano enormi ceste sulle spalle cariche di legna, foraggio per gli animali, frutta, acqua e qualsiasi altro bene necessario alla sopravvivenza, piegate sotto il peso della loro fatica.
Il popolo dei Dorze è il più settentrionale delle etnie omotiche.
Negli anni sono riusciti a modellare i fianchi ripidi della montagna creando grandi terrazzamenti. Le loro capanne sono veramente uniche: possono arrivare a superare i 10 metri di altezza . Sono prive di finestre e la loro struttura portante è realizzata in bambù, mentre la copertura è in foglie intrecciate di “ensente”, il cosiddetto falso banano.
Gli uomini sono bravi agricoltori ed eccellenti tessitori: i loro prodotti sono tra i più apprezzati dell’intera Etiopia. Tessono utilizzando il telaio mediante le dita dei piedi. Le donne invece filano solamente il cotone e si occupano anch’esse dei lavori nei campi.
Le donne lavorando la foglia del falso banano, sfibrandola mediante lo sfregamento su una tavola di legno con al centro un inserto rigido in bambù. Una volta raccolta la polpa su una foglia, la pone all’interno di una buca praticata nel terreno e la ricopre con altre foglie dello stesso banano. La fermentazione avverrà nel corso di trenta giorni. Terminata questa fase, l’impasto viene tagliato a fettine per sbriciolarlo completamente ed impastarlo di nuovo a mano aggiungendo acqua. Viene infine spianato e posto sulle foglie di ensente che vengono messe sulla piastra a diretto contatto con il fuoco. Basta girarlo per farlo cuocere da entrambi i lati ed il pane vegetale “kotcho” è pronto. Lo mangiano abbinandolo ad una salsa piccantissima di nome “datta” od al miele.
Per i Dorze gli strumenti musicali, le danze e la stessa musica costituiscono elementi fondamentali di socializzazione quotidiana. Molto spesso suonano il “crar”, la chitarrina in legno caratteristica di questa etnia, insieme ai tamburi ed improvvisano danze e canti tradizionali. Indossano pelli di leopardo (un tempo diffusissimo in questi territori), pennacchi di crine di cavallo posti sulla testa, lance, scudi di pelle d’ippopotamo e mimano, a tempo di musica, scene di battaglia e di caccia.
Dorze village in Chencha, a town on the heights of the Guge mountains at about 3,200 meters high, near Arba Minch.
Along the mountain dirt road we meet many women who carry huge baskets on their shoulders loads of wood, fodder for animals, fruit, water and any other goods necessary for survival, bent under the weight of their fatigue.
The people of Dorze is the northernmost of omotiche ethnicities.
Over the years they have managed to shape the steep sides of the mountain creating large terraces. Their huts are truly unique: they can get to be over 10 meters high. Lack of windows, including the supporting structure is made of bamboo, while the roof is twisted leaves of "ensente", the so-called false banana.
The men are good farmers and weavers excellent: their products are among the most popular of the whole Ethiopia. Weave using the frame using your toes. The women only spin cotton and is also dealing with work in the fields.
The women working the leaf of the false banana, sfibrandola by rubbing on a wooden board with a central rigid insert bamboo. After collecting the pulp on a leaf, it puts it in a hole practiced in the ground and cover with more leaves of the banana tree itself. The fermentation will take place in the course of thirty days. After this stage, the dough is cut into slices to crumble completely and knead it again by hand by adding water. It is finally cleared and placed on leaves of ensente that are put on the plate in direct contact with fire. Just turn to cook it from both sides and the vegetable bread "Kotcho" is ready. Eat it combining it with a spicy sauce named "datta" or honey.
For Dorze musical instruments, dances and music itself are fundamental elements of everyday socializing. Very often they sound the "CRAR", the wooden small guitar characteristic of this ethnic group, along with drums and improvise dances and traditional songs. Wear leopard skins (once widespread in these territories), horsehair plumes placed on the head, spears, shields of hippopotamus skin and mimic, to the music, battle and hunting scenes.