Abbazia di Sitria
E' un’antica abbazia, edificata nel XI secolo dal fondatore dell'ordine dei Camaldolesi e situata al confine tra Umbria e Marche, nel parco naturale del Monte Cucco in una valle isolata tra il fosso Artino e le pendici del monte Catria, lungo il percorso che unisce Isola Fossara (in Umbria) a Serra Sant'Abbondio (nelle Marche).
Dell'antico monastero resta oggi solo la chiesa. Attualmente l'abbazia dipende dai monaci di Fonte Avellana che hanno provveduto al suo restauro, dopo secoli di abbandono.
Abbazia di Sitria
E' un’antica abbazia, edificata nel XI secolo dal fondatore dell'ordine dei Camaldolesi e situata al confine tra Umbria e Marche, nel parco naturale del Monte Cucco in una valle isolata tra il fosso Artino e le pendici del monte Catria, lungo il percorso che unisce Isola Fossara (in Umbria) a Serra Sant'Abbondio (nelle Marche).
Dell'antico monastero resta oggi solo la chiesa. Attualmente l'abbazia dipende dai monaci di Fonte Avellana che hanno provveduto al suo restauro, dopo secoli di abbandono.