maximilian91
Funicolare Piaggio n.3 (1963)
Vettura funicolare Piaggio n.3 del 1963
Questa vettura operava nella funicolare genovese Sant'Anna, questa funicolare, inaugurata nel 1891, aveva una particolarità unica in Italia: funzionava con contrappesi d'acqua: il conducente della vettura nella stazione a monte riempiva il grande serbatoio posizionato nella parte bassa del veicolo calcolando la quantità d'acqua sulla base del numero di passeggeri a bordo delle due vetture. Il maggior peso della vettura a monte consentiva il trascinamento di quella a valle a essa collegata tramite una fune che scorreva su una puleggia. nel 1978 la funicolare è stata chiusa per essere riconvertita a trazione elettrica, su richiesta della Motorizzazione Civile Italiana, e così la vecchia vettura funicolare n.3 fu dismessa in quell'anno, rimanendo abbandonata coperta da un telone verde dentro una rimessa dell'AMT per quasi 40 anni, fino a quando è stata acquistata e salvata dall'associazione AssoFITRAM, ed ora è esposta nella sede del Museo dei Trasporti Autofilotranviari di Santo Stefano di Magra
1963 Piaggio funicular cable car n.3
This cable car operated in the Genoese funicular Sant'Anna, this funicular, inaugurated in 1891, had a unique peculiarity in Italy: it worked with water counterbalances: the driver of the cable car in the upstream station filled the large tank located at the bottom of the vehicle calculating the amount of water based on the number of passengers on board the two cable cars. The greater weight of the upstream cable car allowed to the downstream cable car to be pulled up to it by a rope running on a pulley. In 1978 the funicular was closed to be converted to electric traction, as request by Italian Civil Motorization, so the old cable car n.3 was dismissed in that year, remaining abandoned covered by a green large tarpaulin sheet inside an AMT bus depot for almost 40 years, until it was purchased and saved by the association AssoFITRAM, and is now exhibited at the headquarters of "Museo dei Trasporti Autofilotranviari" in Santo Stefano di Magra
05/28/17
Funicolare Piaggio n.3 (1963)
Vettura funicolare Piaggio n.3 del 1963
Questa vettura operava nella funicolare genovese Sant'Anna, questa funicolare, inaugurata nel 1891, aveva una particolarità unica in Italia: funzionava con contrappesi d'acqua: il conducente della vettura nella stazione a monte riempiva il grande serbatoio posizionato nella parte bassa del veicolo calcolando la quantità d'acqua sulla base del numero di passeggeri a bordo delle due vetture. Il maggior peso della vettura a monte consentiva il trascinamento di quella a valle a essa collegata tramite una fune che scorreva su una puleggia. nel 1978 la funicolare è stata chiusa per essere riconvertita a trazione elettrica, su richiesta della Motorizzazione Civile Italiana, e così la vecchia vettura funicolare n.3 fu dismessa in quell'anno, rimanendo abbandonata coperta da un telone verde dentro una rimessa dell'AMT per quasi 40 anni, fino a quando è stata acquistata e salvata dall'associazione AssoFITRAM, ed ora è esposta nella sede del Museo dei Trasporti Autofilotranviari di Santo Stefano di Magra
1963 Piaggio funicular cable car n.3
This cable car operated in the Genoese funicular Sant'Anna, this funicular, inaugurated in 1891, had a unique peculiarity in Italy: it worked with water counterbalances: the driver of the cable car in the upstream station filled the large tank located at the bottom of the vehicle calculating the amount of water based on the number of passengers on board the two cable cars. The greater weight of the upstream cable car allowed to the downstream cable car to be pulled up to it by a rope running on a pulley. In 1978 the funicular was closed to be converted to electric traction, as request by Italian Civil Motorization, so the old cable car n.3 was dismissed in that year, remaining abandoned covered by a green large tarpaulin sheet inside an AMT bus depot for almost 40 years, until it was purchased and saved by the association AssoFITRAM, and is now exhibited at the headquarters of "Museo dei Trasporti Autofilotranviari" in Santo Stefano di Magra
05/28/17