De Rebus Belli
201-Fiat G-91 R
Museo Storico dell'Aeronautica Militare (Italian Air Force Historical Museum) – Vigna di Valle.
Fiat G-91 R
Il Fiat (più tardi Aeritalia) G-91 fu progettato dall'Ing. G. Gabrielli per rispondere alle specifiche di un concorso NATO del 1953 per un caccia tattico leggero, che avrebbe dovuto equipaggiare le aeronautiche dei Paesi dell'Alleanza Atlantica. Il prototipo effettuò il suo primo volo nel 1956, e risultò vincitore del concorso NATO. Nel 1958 furono consegnati all’Aeronautica Militare i primi G.91 pre-serie, assegnati al 103° Gruppo della 5° Aerobrigata di Rimini e sottoposti a periodo di prove presso il Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare. In vista degli ottimi risultati, nel 1959 gli esemplari di serie incominciarono ad equipaggiare i reparti dell'Aeronautica Militare.
Velivolo inizialmente monomotore, il G-91 era caratterizzato da un'ala a freccia di 37° e da una classica struttura struttura della fusoliera a semiguscio in lega leggera.
Fu adottato dall'Aeronautica Militare Italiana in 241 esemplari di diverse versioni.
- Versione R (nelle varianti R/1, R/1A, R/1B), caccia leggero destinato all'appoggio tattico e alla ricognizione fotografica.
- Versione PAN, che equipaggio la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori) dal 1964 al 1981.
- Versione T, biposto da addestramento.
- Versione Y, bimotore utilizzato dall'Aeronautica Militare per il supporto tattico ravvicinato e la ricognizione aerea tattica.
Il G-91 fu anche adottato dalla Germania (versioni R/3, T/3) e dal Portogallo (versione R/4).
Caratteristiche generali - Versione R/1
- Lunghezza: 10.29 m (11.70 m nella versione T da addestramento biposto)
- Apertura alare: 8,56 m
- Superficie alare: 16.43 m^2
- Peso a vuoto: 3100 Kg
- Peso massimo al decollo: 5500 Kg
- Motore: turboreattore Bristol Siddeley Orpheus 803-02 da 22.26 KN (2271 Kg) di spinta.
- Velocità max: 1075 Km/h in quota
- Quota di tangenza: 13260 m
- Autonomia: 1150 Km
Armamento
- 4 mitragliatrici Browning M3 da 12.7 mm
- Fino a 680 Kg di bombe e 38 razzi SNEB da 68 mm
Caratteristiche generali – Versione Y
- Lunghezza: 11.67 m
- Apertura alare: 9.01 m
- Superficie alare: 18.13 m^2
- Peso a vuoto: 3900 Kg
- Peso massimo al decollo: 8700 Kg
- Motori: due turboreattori General Electric J85-13 da 12.8 KN (1311 Kg) di spinta; 17.7 KN (1812 Kg) con post-bruciatore.
- Velocità max: 1140 Km/h in quota
- Quota di tangenza: 12500 m
- Autonomia: 3500 Km
Armamento
- 2 cannoni DEFA 552 da 30 mm
- Fino a 1800 Kg di bombe e razzi
The Fiat (later Aeritalia) G-91 was an Italian light fighter-bomber aircraft designed by G. Gabrielli in 1953. The G-91 was built to meet the NATO NBMR-1 competition in 1953 for a "Light Weight Strike Fighter" to be adopted by members of the Alliance. After several trial sessions, the G-91 was designed as the winning design of the NBMR-1 competition.
The G.91 entered into operational service with the Italian Air Force in 1961, and was adopted in different versions.
- Version R (sub-versions R/1, R/1A, R/1B), light tactical fighter also equipped with cameras for photo-reconnaissance missions.
- Version PAN, used by the Italian Aerobatic Team “Frecce Tricolori” from 1964 to 1981.
- Version T, two-seat for training.
- Version Y, two-engine version used as a light tactical fighter (and for photo-reconnaissance missions, as well).
The G-91 was also adopted by air forces of Germany (versions R/3, T/3) and Portugal (version R/4).
General characteristics - Version R/1
- Length: 10.29 m (11.70 m the two-seat T version for training)
- Wingspan: 8,56 m
- Wing area: 16.43 m^2
- Empty weight: 3100 Kg
- Gross weight at take-off: 5500 Kg
- Powerplant: 1 × Bristol Siddeley Orpheus 803-02 turbojet, 22.26 KN (2271 Kg).
- Maximum speed: 1075 Km/h
- Service ceiling: 13260 m
- Range: 1150 Km
Armament
- 4 × Browning M312.7 mm machine gun
- Up to 680 Kg of bombs and 38 SNEB rockets (68 mm)
General characteristics - Version Y
- Length: 11.67 m
- Wingspan: 9.01 m
- Wing area: 18.13 m^2
- Empty weight: 3900 Kg
- Gross weight at take off: 8700 Kg
- Engines: 2 × General Electric J85-13 turbojet, 12.8 KN (1311 Kg); 17.7 KN (1812 Kg) with after-burner.
- Maximum speed: 1140 Km/h
- Service ceiling: 12500 m
- Range: 3500 Km
Armament
- 2 × DEFA 552 30 mm cannon
- Up to 1800 Kg of bombs
201-Fiat G-91 R
Museo Storico dell'Aeronautica Militare (Italian Air Force Historical Museum) – Vigna di Valle.
Fiat G-91 R
Il Fiat (più tardi Aeritalia) G-91 fu progettato dall'Ing. G. Gabrielli per rispondere alle specifiche di un concorso NATO del 1953 per un caccia tattico leggero, che avrebbe dovuto equipaggiare le aeronautiche dei Paesi dell'Alleanza Atlantica. Il prototipo effettuò il suo primo volo nel 1956, e risultò vincitore del concorso NATO. Nel 1958 furono consegnati all’Aeronautica Militare i primi G.91 pre-serie, assegnati al 103° Gruppo della 5° Aerobrigata di Rimini e sottoposti a periodo di prove presso il Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare. In vista degli ottimi risultati, nel 1959 gli esemplari di serie incominciarono ad equipaggiare i reparti dell'Aeronautica Militare.
Velivolo inizialmente monomotore, il G-91 era caratterizzato da un'ala a freccia di 37° e da una classica struttura struttura della fusoliera a semiguscio in lega leggera.
Fu adottato dall'Aeronautica Militare Italiana in 241 esemplari di diverse versioni.
- Versione R (nelle varianti R/1, R/1A, R/1B), caccia leggero destinato all'appoggio tattico e alla ricognizione fotografica.
- Versione PAN, che equipaggio la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori) dal 1964 al 1981.
- Versione T, biposto da addestramento.
- Versione Y, bimotore utilizzato dall'Aeronautica Militare per il supporto tattico ravvicinato e la ricognizione aerea tattica.
Il G-91 fu anche adottato dalla Germania (versioni R/3, T/3) e dal Portogallo (versione R/4).
Caratteristiche generali - Versione R/1
- Lunghezza: 10.29 m (11.70 m nella versione T da addestramento biposto)
- Apertura alare: 8,56 m
- Superficie alare: 16.43 m^2
- Peso a vuoto: 3100 Kg
- Peso massimo al decollo: 5500 Kg
- Motore: turboreattore Bristol Siddeley Orpheus 803-02 da 22.26 KN (2271 Kg) di spinta.
- Velocità max: 1075 Km/h in quota
- Quota di tangenza: 13260 m
- Autonomia: 1150 Km
Armamento
- 4 mitragliatrici Browning M3 da 12.7 mm
- Fino a 680 Kg di bombe e 38 razzi SNEB da 68 mm
Caratteristiche generali – Versione Y
- Lunghezza: 11.67 m
- Apertura alare: 9.01 m
- Superficie alare: 18.13 m^2
- Peso a vuoto: 3900 Kg
- Peso massimo al decollo: 8700 Kg
- Motori: due turboreattori General Electric J85-13 da 12.8 KN (1311 Kg) di spinta; 17.7 KN (1812 Kg) con post-bruciatore.
- Velocità max: 1140 Km/h in quota
- Quota di tangenza: 12500 m
- Autonomia: 3500 Km
Armamento
- 2 cannoni DEFA 552 da 30 mm
- Fino a 1800 Kg di bombe e razzi
The Fiat (later Aeritalia) G-91 was an Italian light fighter-bomber aircraft designed by G. Gabrielli in 1953. The G-91 was built to meet the NATO NBMR-1 competition in 1953 for a "Light Weight Strike Fighter" to be adopted by members of the Alliance. After several trial sessions, the G-91 was designed as the winning design of the NBMR-1 competition.
The G.91 entered into operational service with the Italian Air Force in 1961, and was adopted in different versions.
- Version R (sub-versions R/1, R/1A, R/1B), light tactical fighter also equipped with cameras for photo-reconnaissance missions.
- Version PAN, used by the Italian Aerobatic Team “Frecce Tricolori” from 1964 to 1981.
- Version T, two-seat for training.
- Version Y, two-engine version used as a light tactical fighter (and for photo-reconnaissance missions, as well).
The G-91 was also adopted by air forces of Germany (versions R/3, T/3) and Portugal (version R/4).
General characteristics - Version R/1
- Length: 10.29 m (11.70 m the two-seat T version for training)
- Wingspan: 8,56 m
- Wing area: 16.43 m^2
- Empty weight: 3100 Kg
- Gross weight at take-off: 5500 Kg
- Powerplant: 1 × Bristol Siddeley Orpheus 803-02 turbojet, 22.26 KN (2271 Kg).
- Maximum speed: 1075 Km/h
- Service ceiling: 13260 m
- Range: 1150 Km
Armament
- 4 × Browning M312.7 mm machine gun
- Up to 680 Kg of bombs and 38 SNEB rockets (68 mm)
General characteristics - Version Y
- Length: 11.67 m
- Wingspan: 9.01 m
- Wing area: 18.13 m^2
- Empty weight: 3900 Kg
- Gross weight at take off: 8700 Kg
- Engines: 2 × General Electric J85-13 turbojet, 12.8 KN (1311 Kg); 17.7 KN (1812 Kg) with after-burner.
- Maximum speed: 1140 Km/h
- Service ceiling: 12500 m
- Range: 3500 Km
Armament
- 2 × DEFA 552 30 mm cannon
- Up to 1800 Kg of bombs