Back to photostream

093-Macchi MC200 Saetta

Museo Storico dell'Aeronautica Militare (Italian Air Force Historical Museum) – Vigna di Valle.

Macchi MC.200 “Saetta”

 

Il Macchi MC.200 “Saetta” era un aereo da caccia monomotore, monoposto, monoplano con carrello retrattile, entrato il linea nel 1939. Si tratta del primo aereo da caccia italiano interamente metallico e con una moderna struttura a semi-guscio. Progettato dall'Ing. Mario Castoldi, il prototipo eseguì il primo volo nel 1937, e manifestò seri problemi di autorotazione, che furono risolti in maniera molto semplice dall'Ing. Sergio Stefanutti con una modifica del profilo alare. In pratica, la sezione alare non era più costante ma variabile, ed era ottenuta incollando strati di balsa al centro e alle estremità.

Con questa modifica, il velivolo mostrò buone doti di volo, e una buona maneggevolezza.

I principali problemi del Macchi MC.200 era la scarsa potenza del suo motore (840 CV), e l'armamento limitato (solo due mitragliatrici da 12.7 mm). Malgrado ciò l'aereo fu intensamente impiegato nella Seconda Guerra Mondiale, con risultati buoni sia come caccia che come caccia-bombardiere contro obiettivi terrestri e navali. Nel combattimento manovrato si mostrò all'altezza del Hawker Hurricane (era leggermente più lento ma più maneggevole, e con una velocità di salita lievemente superiore), anche se inferiore al Supermarine Spitfire.

 

Caratteristiche generali

- Lunghezza: 8.194 m

- Apertura alare: 10.68 m

- Superficie alare: 16.81 m^2

- Peso a vuoto: 1778 Kg

- Peso massimo: 2208 Kg

- Motore: FIAT A.74 RC38, 14 cilindri radiale a doppia stella, di potenza 621.6 Kw (840 CV)

- Velocità max: 504 km/h

- Velocità di salita: 15.3 m/sec

- Quota di tangenza: 8900

- Autonomia: 570 Km (870 Km con serbatoi ausiliari)

 

Armamento

- Due mitragliatrici Breda-SAFAT 12.7 mm

- 8 spezzoni o 2 bombe da 50 / 100 /150 Kg

 

 

The Macchi MC.200 “Saetta” was a single-seat, monoplane with retractable undercarriage, fighter aircraft entered into service in 1939. It was the first Italian aircraft fighter with a modern all-metal semi-monocoque fuselage structure. It was designed by Mario Castoldi. The first prototype flew in 1937, and had serious autorotation problems. They were solved by Sergio Stefanutti by adopting a variable profile wing section, obtained by covering parts of the wings with plywood.

After wing modifications, MC.200 exhibited a good flight behaviour, and an excellent maneuverability (a quality highly appreciated by Italian pilots). The main defectives of MC.200 were two: an insufficient armament (two 12.7 mm machine guns), and the scance power of its engine (840 HP). Despite these negative aspects, MC.200s wer widely used in the Second World War, with good results as fighters as well as a fighter-bombers against land and naval objectives. For instance, in dogfight MC.200 performed more or less as well as Hawker Hurricane (it was slower than Hurricane, but more maneuverable and with a slightly better climb rate). On the other hand, MC.200 was worse than Supermarine Spitfire.

 

General characteristics

- Length: 8.194 m

- Wingspan: 10.68 m

- Wing area: 16.81 m^2

- Empty weight: 1778 kg

- Gross weight: 2208 Kg

- Maximum speed: 504 km/h

- Climb rate: 15.3 m/sec

- Powerplant: 1× FIAT A.74 RC38, two-row 14 cyl. radial air-cooled piston engine, 621.6 Kw (840 HP)

- Range: 570 Km (870 Km with auxiliary fuel tanks)

 

Armament

- 2 × Breda-SAFAT 12.7 mm machine gun

- 8× 15 kg or 2× 50, 100, or 150 kg bombs

1,536 views
4 faves
0 comments
Uploaded on April 2, 2016
Taken on October 18, 2015