La Cattedrale di Avellino
La Cattedrale di Avellino, conosciuta più come il Duomo è situata sulla collina “la Terra” costruita intorno al XII secolo, fu dedicata ai Santi Modestino, Fiorentino e Flaviano. Il Duomo ha subito notevoli danni con il bombardamento del 1943 e con il terremoto del 1980. Tra le meraviglie del Duomo c’è la Cripta dell’Addolorata situata proprio sotto la Cattedrale, ci sono due accessi: di cui uno dalla Sacrestia e l’altro dal retro del Duomo. La Cripta è parte più antica della Cattedrale, fu edificata in epoca lombarda, anche con materiale provenienti da altre chiese paleocristiane, nel 1130 fu incoronato il normanno Ruggiero d’Altavilla, re di Napoli, Calabria e Sicilia. Nella Cripta c’è una scala che conduce al piano di sotto, con esattezza agli scolatoi, “antichi posti mortuari”, si tratta di una sorte di catacombe.