olivo.scibelli
San Mango sul Calore_20170730 (536)
L’ultima domenica del mese di luglio di ogni anno si perpetua a San Mango sul Calore in provincia di Avellino, la tradizione “folkloristica – religiosa tra sacro e profano” la Cavalcata di Sant’Anna. Il corteo equestre con i cavalieri vestiti con abiti medievali, girando per il paese lanciano confetti. Il corteo si porta presso la Chiesa di San Vincenzo “detta la chiesetta del Cemeterio”, dove compiono tre giri intorno ad essa lanciando i confetti. Poi scendono verso il fiume Calore ove è situata la Chiesetta di Sant’Anna. I cavalieri girano intorno alla Chiesa, passando fra i pellegrini presenti, entrano ed escono attraverso le porte laterali della Chiesa lanciando con le mani, grandi quantità di confetti sia sull’altare dove si trova la Statua della Santa, che sia verso i pellegrini presenti in chiesa. I confetti sono associati al culto della Santa, sono considerati apportatori di fertilità e miracolosi, per la salute delle donne anche in gravidanza.
San Mango sul Calore_20170730 (536)
L’ultima domenica del mese di luglio di ogni anno si perpetua a San Mango sul Calore in provincia di Avellino, la tradizione “folkloristica – religiosa tra sacro e profano” la Cavalcata di Sant’Anna. Il corteo equestre con i cavalieri vestiti con abiti medievali, girando per il paese lanciano confetti. Il corteo si porta presso la Chiesa di San Vincenzo “detta la chiesetta del Cemeterio”, dove compiono tre giri intorno ad essa lanciando i confetti. Poi scendono verso il fiume Calore ove è situata la Chiesetta di Sant’Anna. I cavalieri girano intorno alla Chiesa, passando fra i pellegrini presenti, entrano ed escono attraverso le porte laterali della Chiesa lanciando con le mani, grandi quantità di confetti sia sull’altare dove si trova la Statua della Santa, che sia verso i pellegrini presenti in chiesa. I confetti sono associati al culto della Santa, sono considerati apportatori di fertilità e miracolosi, per la salute delle donne anche in gravidanza.