TheEnricoa
P1013650_compressed_compressed
Reperti litici e ricostruzioni di manufatti neolitici realizzati a scopo didattico, ceduti dalla collezione privata di Antonio Tortora, catalogati ed esposti presso il Museo di Antropologia di Napoli in via Mezzocannone 8. Si tratta prevalentemente di noduli e schegge di selce grigia provenienti da selcifere del Gargano (Fg), ovvero da un esteso territorio fra Vieste e Peschici ma anche pù a sud, laddove tali miniere erano già rinomate in epoca neolitica. La Defensola era la più famosa d'Europa ma anche i siti minerari di San Marco e Arciprete presso Vieste, di Cruci vicino Peschici e di località Principe nelle vicinanze di Mattinata erano molto sfruttati dagli esperti escavatori neolitici.
P1013650_compressed_compressed
Reperti litici e ricostruzioni di manufatti neolitici realizzati a scopo didattico, ceduti dalla collezione privata di Antonio Tortora, catalogati ed esposti presso il Museo di Antropologia di Napoli in via Mezzocannone 8. Si tratta prevalentemente di noduli e schegge di selce grigia provenienti da selcifere del Gargano (Fg), ovvero da un esteso territorio fra Vieste e Peschici ma anche pù a sud, laddove tali miniere erano già rinomate in epoca neolitica. La Defensola era la più famosa d'Europa ma anche i siti minerari di San Marco e Arciprete presso Vieste, di Cruci vicino Peschici e di località Principe nelle vicinanze di Mattinata erano molto sfruttati dagli esperti escavatori neolitici.