Ode al napoletano
Ode al napoletano
Il napoletano quando "s'mbroglian l'acque" solitamente trova il centesimo per apparare la lira.
Lui sa "ca na man lava n'ata e tutte doie se lavan a faccia e accussì sperann int a l'aiuto e Dio penz' adda passa a nuttat ma e pann a là nun se levan!
Mutande asciugate per strada, calze che sventolano tra i palazzi, calzini arravogliati ai fili, tovaglie fiorazzate come stendardi e Maria che chiacchiera con la signora del palazzo di fronte infilando la faccia tra un lenzuolo ed una federa.
Va pensiero tra gli strofinacci bucati...
(scusate non so scrivere il napoletano, magari qualcuno di buon cuore che lo sa fare potrebbe provare a riscriverlo)
Ode al napoletano
Ode al napoletano
Il napoletano quando "s'mbroglian l'acque" solitamente trova il centesimo per apparare la lira.
Lui sa "ca na man lava n'ata e tutte doie se lavan a faccia e accussì sperann int a l'aiuto e Dio penz' adda passa a nuttat ma e pann a là nun se levan!
Mutande asciugate per strada, calze che sventolano tra i palazzi, calzini arravogliati ai fili, tovaglie fiorazzate come stendardi e Maria che chiacchiera con la signora del palazzo di fronte infilando la faccia tra un lenzuolo ed una federa.
Va pensiero tra gli strofinacci bucati...
(scusate non so scrivere il napoletano, magari qualcuno di buon cuore che lo sa fare potrebbe provare a riscriverlo)